Tra i programmi in tv stasera, sabato 22 aprile 2022, Italia 2 (canale 49 digitale terrestre) propone 30 giorni di buio (in originale 30 Days of Night) è un film americano del 2007, di genere horror splatter a tema vampiresco diretto da David Slade (The Twilight Saga: Eclipse, Black Mirror: Bandersnatch), tratto dall’omonima graphic novel di Steve Niles e Ben Templesmith, interpretato da Josh Hartnett (Slevin, Black Dhalia), Melissa George (Mulholland Drive, Amityville Horror), Danny Huston, Manu Bennett, Ben Foster, Mark Boone Junior, Grant Tilly; prodotto da Sam Raimi (The Gift, The Possession) per Columbia Pictures, Dark Horse Entertainment, Ghost House Pictures, e distribuito da Sony Pictures Releasing.

30 giorni di buio (venerdì 21 maggio) stasera in tv e in streaming su Italia 2

30 giorni di buio (venerdì 21 maggio) stasera in tv e in streaming su Italia 2

Cast e trama del film horror: vampiri attaccano il Polo Nord

Al Circolo Polare Artico, nella cittadina di Barrow in Alaska, sta per arrivare la consueta notte polare (un periodo di buio lungo 30 giorni), dovuta all’assenza di raggi solari per la permanenza del sole sotto l’orizzonte. Uno straniero sconosciuto, giunto su una nave, si reca nella zona più a nord e, dopo aver atteso l’esodo della maggior parte delle persone, sembra agire con il proposito di manomettere ogni mezzo di comunicazione e trasporto della cittadina verso l’esterno al fine di isolarla: brucia telefoni satellitari, mette fuori uso l’elicottero ed elimina ogni cane da slitta.

Lo sceriffo Eben Oleson (Josh Hartnett), coadiuvato dal suo vice Billy Kitka (Manu Bennett), indaga sui fatti. Nello stesso tempo, la sua ex moglie Stella (Melissa George) ha perso l’ultimo aereo ed è costretta a restare a Barrow. I due cercano di evitarsi il più possibile ma Stella si trova a dare una mano ad Eben proprio in occasione dell’arresto dello straniero. Durante l’interrogatorio, l’uomo sembra essere in preda a deliri psichici: pronuncia frasi sconnesse e continua a riferirsi a non meglio specificate persone che “stanno arrivando” e che gli riconosceranno i suoi meriti. Ma un’improvvisa interruzione dell’elettricità causata da un guasto porta alla sospensione dell’interrogatorio e quando Eben si reca alla Centrale Elettrica e delle Telecomunicazioni per poter inviare una richiesta d’aiuto tramite il suo amico Gus (Grant Tilly), trova la testa di quest’ultimo infilzata su un palo.

Nonostante 30 giorni di buio offra qualche emozione, alla fine soffre il peso di uno svolgimento irregolare (fonte: Rotten Tomatoes).

Di lì a poco un gruppo di vampiri invade la cittadina, massacrando ogni persona che incontra sul proprio cammino. Anche la nonna di Eben, malata di cancro, muore in questo sanguinoso exploit. Beau Brower (Mark Boone junior), il guidatore dello spazzaneve cittadino, riesce a portare in salvo Eben e Stella. Intanto Marlow (Danny Houston), il leader dei vampiri, trova lo straniero: lo sconosciuto si aspetta da lui gli onori dovuti alla consegna di un’intera popolazione di prede e di essere trasformato in vampiro e invece, in cambio, con i ringraziamenti per aver svolto il lavoro di cui era stato incaricato, viene ucciso.

Josh Hartnett e Melissa George sono Eben e Stella Oleson

Josh Hartnett e Melissa George sono Eben e Stella Oleson

Nei giorni seguenti, durante una tempesta di neve, Eben e i sopravvissuti decidono di portarsi fino all’emporio per comprare provviste: una bambina vampiro attacca uno del gruppo ma viene abbattuta dal fratello minore di Eben. Al cessare della tormenta, lo sceriffo decide di riparare con gli altri presso la stazione di polizia ma tende un agguato ai vampiri: infatti, devia verso la casa della defunta nonna, per armarsi delle lampade ultraviolette per la coltivazione della marijuana terapeutica e, riattivando il generatore di corrente, con la luce brucia la faccia della fidanzata di Marlow, il quale altro non può fare che ucciderla. I vampiri disabilitano il generatore e Beau si ingegna per aiutare l’amico: tramite un trattore-falciatrice decide di compiere un’azione suicida con l’utilizzo di esplosivo e così abbattere il maggior numero possibile di nemici ma, miracolosamente sopravvissuto, viene ucciso a sua volta da Marlow che gli schiaccia la testa. Il suo sacrificio però non è stato vano, poiché Eben ha avuto il tempo di raggiungere il gruppo alla stazione di polizia: laggiù, l’uomo morso dalla bambina vampiro all’emporio, capisce di essere stato trasformato e così Eben si trova davanti ad una drammatica scelta obbligata…

30 giorni di buio: accoglienza, curiosità e trailer

La pellicola è stata girata agli Henderson Valley Studios di Auckland, Nuova Zelanda. Un professore di linguistica dell’Università di Auckland venne interpellato per sviluppare un linguaggio con consonanti click che fosse conforme ad una comunicazione basilare tra i vampiri. Il film è uscito nelle sale americane e canadesi, con PG-rating R (vietato agli under 17 non accompagnati), il 19 ottobre 2005 e ha guadagnato complessivamente un totale di 75,5 milioni di dollari a fronte di un budget di 30 milioni.

In Italia il film è uscito nelle sale l’8 febbraio 2008. Il film uscì poi il 26 febbraio 2008 in DVD, Blu-ray, e UMD per PlayStation negli Stati Uniti. Il sequel della pellicola si intitola 30 giorni di buio II, per la regia di Ben Ketai.

30 giorni di buio: dove vederlo oggi in tv e in streaming (venerdì 21 maggio)

Nel 2013 uscì una parodia intitolata 30 Nights of Paranormal Activity with the Devil inside the Girl with the Dragon Tattoo, diretto da Craig Moss. Sul sito Rotten Tomatoes il film ha guadagnato un rating del 51% su 157 recensioni. Il critico premio Pulitzer Roger Ebert assegnò al film un punteggio di due stelle su quattro, a causa di alcuni vuoti nella sceneggiatura ma con l’apprezzamento delle scelte stilistiche a livello tecnico e recitativo.

30 giorni di buio è disponibile per lo streaming in italiano nel 2021 su CHILI, Infinity TV, Mediaset Play, Prime Video, Sky On Demand e TIMvision. Questa sera sarà inoltre disponibile in tv su Italia 2 alle ore 21.15.

Punteggio IMDb: 6.6/10. Score Metacritic: 53/100. Valutazione Common Sense Media: 2/5.

Per approndire l’argomento consulta la nostra speciale classifica dei 10 migliori film horror da vedere in streaming in italiano nel 2021.

Tagged in:

Italia 2