Dopo l’enorme successo di Mare Fuori, la Rai è tornata con una nuova fiction dedicata al mondo dei giovani, Vivere non è un gioco da ragazzi. Questa sera, lunedì 29 maggio 2023 su Rai 1 in onda la terza e ultima puntata della serie che parla dei drammi dell’adolescenza e delle difficoltà di comunicazione tra genitori e figli. Tra i protagonisti di questa nuova fiction, molti volti noti, come Stefano Fresi, Nicole Grimaudo e Claudio Bisio.
Lele ha 18 anni, è un bravo ragazzo, frequenta il liceo ed è innamorato di Serena. Per fare colpo sulla giovane, una sera in discoteca, prende una pasticca di Mdma, una scelta che lo condurrò sulla strada dello spaccio. Un giorno vende la droga anche al suo amico Mirco, il quale muore il giorno dopo proprio a causa della pasticca ingerita, una tragedia che diventa per Lele, e per il suo gruppo di amici, un vero e proprio calvario.
Episodio 5: Le maschere e i segreti dei ragazzi e degli adulti saltano. Per amore di Serena, Lele affronta le sue responsabilità scoprendo una verità sconvolgente. Ma i pericoli non sono finiti.
Episodio 1: Lele ha 17 anni, è un bravo ragazzo, vive a Bologna in periferia ma va in un liceo del centro coi figli dei ricchi. Il padre artigiano è appena stato truffato da un imprenditore senza scrupoli e la paghetta di Lele è bassa. Ma è innamorato di Serena, che gli sfugge per un suo problema segreto, per uscire con lei Lele sperimenta le droghe e inizia a vendere una pasta a settimana perché non ha i soldi per le serate. Ma una sera dà una “pasta” all’amico Mirco che viene trovato morto.
Episodio 2: Lele si sente un assassino, vorrebbe confessare ma il suo amico del cuore Pigi, figlio di un penalista, lo convince a non farlo. Iniziano i tormenti della sua coscienza, uniti a pericoli più concreti: un poliziotto ambiguo sospetta di lui e vuole farlo confessare, gli spacciatori da cui ha comprato la pasticca minacciano di ucciderlo se parla. E due genitori già alle prese con mille guai vedono sparire il loro figlio in un tunnel di angosce di cui nulla è dato sapere.
Episodio 3: Polizia e spacciatori pressano, così come i rimorsi: la madre del ragazzo morto si rivolge a Lele per avere notizie del figlio. Intanto cresce la tensione generale tra genitori e figli.
Episodio 4: Una soffiata avvisa le famiglie sull’uso di droga del sabato sera. Esplode la bomba nelle case, in particolare in quella di Lele che vive tra incudine e martello: tra polizia e criminali.
È Bologna la location principale della fiction Vivere non è un gioco da ragazzi: la città emiliana è sede della maggior parte delle vicende che coinvolgono i protagonisti, e la serie ha avuto anche il sostengo dell’Emilia Romagna Film Commission. Alla regia troviamo Rolando Ravello, mentre soggetto e sceneggiature sono di Fabio Bonifacci, autore del libro Il giro della verità, da cui la fiction è tratta. Inoltre, le musiche sono di Maurizio Filardo, mentre nel primo episodio e nel promo è presente il brano 18 anni di Ariete.
La prima stagione della fiction Vivere non è un gioco da ragazzi va in onda su Rai 1, in prima visione, da lunedì 15 maggio. Sei episodi in tutto, da 50 minuti ciascuno, che verranno trasmessi due per volta, in tre prime serate: il 15, 22 e 29 maggio. Inoltre, è possibile vedere la serie anche in streaming sul sito di RaiPlay.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…