La prima donna nella storia dell’Italia alla presidenza della Camera fu Nilde Iotti e Rai 1 le dedica il docufiction Storia di Nilde (2019), in onda questa sera in tv sabato 13 luglio 2024 sulla rete ammiraglia della tv di Stato. Materiale di repertorio, ricostruzioni filmate e testimonianza raccontano la vita della donna, tra eventi pubblici e fatti privati ripercorrendone le tappe salienti dall’Assemblea Costituente del 1946 alla carica di presidente della Camera dei deputati, propostale de Enrico Berlinguer.
Protagonista indiscussa del movimento di emancipazione femminile del nostro Paese, Nilde Iotti è esempio di impegno civile e politico anche nella fiction dedicatale a quarant’anni dalla nomina a Presidente della Camera e a venti dalla sua scomparsa.
Una docufiction per raccontare la Storia di Nilde (13 luglio), stasera in tv su Rai 1, dalle 21:30 circa, ed in diretta streaming tra i programmi tv di stasera su RaiPlay da app o da sito. La piattaforma gratuita Rai, infatti, offre la possibilità di seguire il programma su smartphone, tablet e computer, alla stessa ora della messa in onda televisiva.
Il biopic su Nilde Iotti è andato in onda per la prima volta il 5 dicembre del 2019 su Rai 1 e poi replicato nel giugno del 2021 sempre sulla rete ammiraglia. Può essere visto in ogni momenti su questo link di Rai Play
Il racconto della vita politica e privata di Nilde Iotti prende il via da una avvenimento reale: la lettera recapitata a Nilde a firma di una ragazza, Rosanna, costretta a subire le imposizioni del fidanzato: Iotti le risponde personalmente incitandola a sottrarsi a quella forma di prigionia rivendicando il proprio diritto all’autodeterminazione. Rosanna rimane in qualche modo il filo conduttore di tutta la docufiction che si sviluppa tra le tappe fondamentali della vita politica e privata della donna. L’attività parlamentare, infatti, coincide con l’inizio di una relazione tra Nilde e Palmiro Togliatti, uomo già sposato. Proprio questa sua condizione desta molte critiche nell’opinione pubblica, lievemente ridimensionata con l’adozione da parte della coppia di Marisa Malagoli, sorella dell’operaio che aveva perso la vita durante una manifestazione del 1950.
La docufiction Storia di Nilde viene trasmessa per la prima su Rai 1 volta nel 2019, con la regia di Emanuele Imbucci. Protagonisti della pellicola sono Anna Foglietta (Perfetti sconosciuti, L’oro di Scampia, Confusi e felici) che interpreta Nilde Iotti, Francesco Colella (Sotto copertura 2 – La cattura di Zagaria) nel ruolo di Palmiro Togliatti, Vincenzo Amato (Sulla stessa onda) in quello di Enrico Berlinguer e Linda Caridi in quello di Rosanna. Tra le testimonianze illustri presentate nella docufiction, invece, ci sono sono quelle di Marisa Malagoli Togliatti, Giorgio Napolitano (dirigente e parlamentare del PCI dagli anni ’50 e Presidente emerito della Repubblica), Marcello Sorgi (giornalista), Giuliano Amato (parlamentare del PSI e due volte Presidente del Consiglio), Livia Turco (presidente della Fondazione Nilde Iotti), Luisa Lama (biografa di Nilde Iotti) e Giuseppe Vacca (storico ed esperto di storia del PCI).
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…