La serie evento dedicata al genio di Leonardo (23 marzo) arriva in prima serata ed in prima visione sulla rete ammiraglia Rai, promettendo un’indagine armoniosa ed irresistibile nella vita e nella storia del genio italiano. Otto avvincenti episodi, divisi in quattro puntate, permetteranno di conoscere aspetti della vita dell’uomo e dell’artista, oltre che del genio indiscusso conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. L’esordio è segnato da un evento delittuoso che instaura legami umani importanti e presenta il carattere della fiction che si sviluppa tra realtà storica e sfumature romanzate, mentre avvierà anche la presentazione di alcune delle opere più famose di Leonardo.

Aidan Turner è Leonardo da Vinci
Leonardo (23 marzo): tv e streaming
È il momento di assistere al grande spettacolo di Leonardo (23 marzo), la fiction da stasera in prima tv su Rai 1, dalle 21:25 circa, ed in diretta streaming sul portale RaiPlay. Sulla piattaforma gratuita, sulla quale le puntate rimarranno disponibili dopo la prima visione, è possibile vedere gli episodi contemporaneamente alla messa in onda televisiva da smartphone, computer e tablet, dopo essersi collegati da app o da sito.

Giancarlo Giannini e Matilda De Angelis sono Andrea del Verrocchio e Caterina da Cremona
La trama della fiction
Otto episodi ripercorreranno la storia vera di Leonardo da Vinci, figlio illegittimo di un notaio e soggetto dalla straordinaria intelligenza. Dopo aver vissuto con i nonni, a vent’anni la sua dedizione all’arte diventa completa quando arriva nella bottega di Andrea del Verrocchio, dove conosce anche la nobildonna milanese Caterina da Cremona, che diventa la sua musa ispiratrice. Trasferitosi a Milano viene accolto da Ludovico Sforza, ma si ritrova coinvolto in un omicidio a causa del quale è costretto a confrontarsi con l’investigatore del podestà Stefano Giraldi che indaga sul caso. La magnificenza dell’arte di Leonardo cresce continuamente mentre la sua storia viene raccontata attraverso le sue abilità che spiccano in diverse discipline dall’ingegneria alla poesia ed all’anatomia oltre, ovviamente la pittura.

Leonardo (23 marzo): una scena della fiction
Curiosità e cast della fiction
La serie televisiva Leonardo, ideata da Frank Spotnitz e Steve Thompson e frutto di una co-produzione internazionale, debutta in anteprima mondiale su Rai, dopo essere stata annunciata già nel 2018. La fiction attinge dalle fonti storiche, ma lascia spazio anche ad una parte romanzata originale che mette in evidenza il carattere ambizioso del genio toscano. Le quattro puntate, ognuna comprensiva di due episodi, permetteranno di conoscere meglio le opere del grande artista e si intitoleranno Ritratto di Ginevra de’ Benci, Adorazione dei Magi, Ultima Cena e La Gioconda. Protagonisti della storia sono Aidan Turner nel ruolo di Leonardo da Vinci, Matilda De Angelis (La legge di Lidia Poet, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Una vita spericolata) in quello di Caterina da Cremona e Giancarlo Giannini (Il generale Dalla Chiesa, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto) in quello di Andrea del Verrocchio. Freddie Highmore (The Good Doctor, 5 bambini ed It) è Stefano Giraldi, l’investigatore del podestà, James D’Arcy è Ludovico Sforza e Robin Renucci è il padre di Leonardo, Piero da Vinci. Flavio Parenti (Il marchese del Grillo) interpreta Bernardo Bembo, Miriam Dalmazio (Sole a catinelle, Il commissario Montalbano, Che Dio ci aiuti) presta il volto di Beatrice d’Este ed Antonio De Matteo (Mare fuori, Il commissario Ricciardi) quello di Galeazzo Sanseverino.
Leonardo (23 marzo): anticipazioni primo episodio
Leonardo (23 marzo) – È il 1506 e Leonardo da Vinci si trova a Milano dove viene fermato con l’accusa di omicidio. Stando alle imputazioni a suo carico avrebbe avvelenato Caterina da Cremona, la nobildonna milanese che aveva conosciuto nella bottega di Andrea del Verrocchio. Leonardo proclama la sua innocenza soprattutto al giovane investigatore Stefano Giraldi, ufficiale del podestà, e racconta il suo percorso da apprendista del Verrocchio, e l’incontro con Caterina, diventata sua modella. Giraldi prova un’istintiva fiducia per Leonardo e comincia a credere nella sua innocenza tanto da approfondire le indagini per arrivare alla verità. Intanto la carriera del giovane genio incontra qualche ostacolo, nonostante i suoi lavori vengano molto apprezzati facendo crescere la sua fama che non può rischiare battute d’arresto o pericolose ombre. Il giovane genio, però, potrà contare sul sostegno di un inaspettato alleato e su nuove importanti commissioni.