Nuova sfida nel palinsesto Rai con l’arrivo de Il commissario Ricciardi (25 gennaio), la fiction in sei puntate che, da questa sera, occuperanno altrettante prime serate della rete ammiraglia della tv di Stato. Protagonista della serie noir, girata tra Taranto e Napoli, è Lino Guanciale calato nei panni di un personaggio totalmente diverso da quelli solitamente interpretati che ben rappresenta il contesto melò della storia. Sarà interessante scoprire il segreto del commissario: una dote soprannaturale, ereditata dalla madre e tenuta segreta, che risulta davvero utile nelle sue indagini. Tra i successi professionali e le pene personali, Ricciardi si candida a diventare il nuovo beniamino del pubblico.
Il commissario Ricciardi (25 gennaio): tv e streaming
La prima delle sei puntate della fiction Il commissario Ricciardi (25 gennaio) va in onda stasera in tv su Rai 1, dalle 21:25 circa, ed in diretta streaming sul sito gratuito RaiPlay. Sulla piattaforma della tv di Stato è possibile accedere, da tablet, computer e smartphone, direttamente sul sito o da app.

Il commissario Ricciardi e Rosa Vaglio
La trama della fiction
Luigi Alfredo Ricciardi vive nella Napoli degli anni Trenta, durante il ventennio fascista e la sua vita è parecchio complicata. È un commissario trentenne della Mobile del capoluogo partenopeo, integerrimo e zelante, che vive sulla linea di confine della normalità. A rendere la sua vita speciale, infatti, è il fatto, ovvero quel dono che ha ereditato da sua madre e che gli consente di vedere il fantasma delle persone decedute in modo violento, riuscendo a percepire il loro ultimo pensiero. Una caratteristica utile in ambito professionale che, però, si traduce in una maledizione per la sfera privata, visto che il commissario Ricciardi finisce per dedicarsi ossessivamente alla cattura degli assassini, impedendosi una vita sentimentale perché troppo concentrato a tormentarsi con la potenza del suo dono. Gran lavoratore, uomo di sensibilità eccezionale rifugge le donne mentre loro lo cercano. Tra tutte la giovane maestra Enrica Colombo e la sensuale Livia Lucani. Ma l’unica donna ad avere un posto nella vita di Ricciardi è Rosa Vaglio, la sua tata, donna anziana e saggia che lo conosce da sempre, lo tratta come un figlio e condivide la sua solitudine senza, però, scavalcare il limite della riservatezza con domande o confidenze.

Il commissario Ricciardi e il brigadiere Maione
Anticipazioni primo episodio
Il senso del dolore (1×01) – Marzo 1931. La città di Napoli, sferzata da un inverno particolarmente freddo, viene scossa da un avvenimento sconvolgente. La notizia di un atroce assassinio, commesso nei camerini del teatro San Carlo, sconvolge l’opinione pubblica soprattutto a causa della fama della vittima. L’uomo ucciso, infatti, è il tenore Arnaldo Vezzi celebre in tutto il mondo e particolarmente stimato in patria anche grazie alla sua simpatia per il Regime fascista e per la sua amicizia con il Duce. Il corpo senza vita del famoso artista viene rinvenuto prima del suo ingresso in scena per la rappresentazione dell’opera I Pagliacci di Leoncavallo e ad indagare sull’omicidio è il commissario Luigi Alfredo Ricciardi. L’uomo, austero ed impeccabile, durante il primo sopralluogo ha occasione di conoscere la vedova del tenore Vezzi, Livia Lucani, donna di grande fascino e sensualità che non lascia indifferente il commissario. La ricca e bellissima ex cantante lirica si mostrerà determinata a conquistare Ricciardi che con lei avrà ancora occasione di incontrarsi.

Il commissario Ricciardi – Livia Lucani
Il cast della fiction Il commissario Ricciardi (25 gennaio)
La fiction Il commissario Ricciardi, con la regia di Alessandro D’Alatri, è una coproduzione Rai Fiction-Clemart srl ed è tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni che firma anche le sceneggiature con Viola Rispoli, Doriana Leondeff e Salvatore Basile. Protagonista della serie è l’attore Lino Guanciale (Arrivano i prof, Show Dogs – Entriamo in scena, Che Dio ci aiuti, Non dirlo al mio capo 2, L’allieva 3) che interpreta il commissario Ricciardi. Accanto a lui Antonio Milo nel ruolo del brigadiere Maione ed Enrico Ianniello in quello del medico legale Bruno Modo. Serena Iansiti è Livia Lucani e Maria Vera Ratti (Capri-Revolution) è Enrica, la vicina di casa di Ricciardi, di una bellezza semplice che intriga Ricciardi. Mario Pirrello è il vicequestore Garzo; Nunzia Schiano (Se son rose) è Rosa, la tata di Ricciardi, Fabrizia Sacchi è Lucia, la moglie del brigadiere Maione. E poi Adriano Falivene recita nei panni di Bambinella, confidente di Maione, Marco Palvetti in quelli di Falco e Peppe Servillo in quelli di Don Pierino.