Stasera, martedì 1 ottobre 2024, in prima serata su Rai 1 quarto e ultimo appuntamento con I Leoni Di Sicilia, la fiction diretta da Paolo Genovese, con Miriam Leone e Michele Riondino. La pluripremiata serie si presenta come una sontuosa epopea in costume incentrata sulla storia dei Florio, una delle famiglie di imprenditori più potenti e influenti d’Italia che, nella Sicilia dell’800, costruisce un vero e proprio impero commerciale. Vediamo nel dettaglio, la trama, il cast e molto altro.
I Leoni Di Sicilia è una serie tv italiana diretta da Paolo Genovese e trasmessa nel 2023 su Disney+, dove ha riscosso un enorme successo. Tratta dall’omonimo romanzo bestseller di Stefania Auci, la trama è ambientata nell’Ottocento, in particolare nella città di Palermo, e racconta le vicende dei Florio, una potente famiglia di armatori e imprenditori tra le più influenti d’Italia. I fratelli Paolo e Ignazio Florio lasciano la Calabria in cerca di un riscatto sociale e iniziano come piccoli commercianti di spezie. In poco tempo, trasformano la loro bottega in via dei Materassai nella migliore della città e avviano nuove attività commerciali. Il figlio di Paolo, Vincenzo, espande ulteriormente gli affari, creando un vero impero.
Tuttavia, la storia di questa famiglia intreccia anche tematiche di amore e famiglia: Giuseppina, moglie di Paolo, è divisa tra l’amore per lui e i sentimenti per Ignazio, mentre Vincenzo trova stabilità con Giulia Portalupi. Il giovane Ignazio, figlio di Vincenzo, si sposa con Giovanna D’Ondes, e insieme contribuiscono a integrare i Florio nell’aristocrazia siciliana.
Ecco le anticipazioni degli ultimi due episodi che verranno trasmessi stasera, martedì 1 ottobre 2024, su Rai 1: 1×07/08
Vincenzo, ormai cinquantacinquenne, è ancora ossessionato dalla ricerca di un titolo nobiliare da accostare al nome dei Florio. Per questo si rifiuta di dare il suo benestare quando la sua primogenita Angela riceve una proposta di matrimonio dal figlio di un armatore come lui. Tocca a Giulia difendere la figlia, insieme a Ignazio che si preoccupa della felicità della sorella a discapito della sua, facendo una promessa che forse non potrà mantenere quando conoscerà Camille, una ragazza francese.
Intanto, nel 1860 Giuseppe Garibaldi è ormai alle porte della Sicilia e i Florio, forti protagonisti della vita economica e sociale dell’isola, si preparano a vedere l’Italia unita. Vincenzo, ormai anziano, si accosta al “partito” rivoluzionario, ma motivato in realtà dalla ricerca del profitto personale, per creare un proprio istituto bancario, sotto il neonato Regno d’Italia. Ora spetta a Ignazio investire sul futuro: sposare una nobile e rinunciare al suo amore per Camille. Nonostante la preoccupazione di Giulia nel vedere il figlio avviarsi verso una vita arida e priva di sentimenti, sacrificati in nome del dovere, Ignazio sposa la baronessina Giovanna D’Ondes, della quale non è innamorato. Questo porterà Giulia a perdere definitivamente fiducia nel rapporto col marito e a raggiungere in Francia la figlia Giuseppina, anch’essa andata via di casa dopo una violenta lite con l’austero padre.
1×01: Sicilia, 1830. Il primo episodio racconta la storia della famiglia Florio, che, dopo un terremoto nel 1802, lascia Bagnara Calabra per trasferirsi a Palermo. Paolo Florio, insieme al fratello Ignazio, apre una piccola bottega di spezie che diventa presto una delle più importanti della città. Tuttavia, Paolo, ambizioso e autoritario, muore di tubercolosi, lasciando la gestione degli affari a Ignazio. La famiglia è costretta a riorganizzarsi dopo questa perdita.
1×02: Lo zio Ignazio assume il controllo della famiglia Florio dopo la morte di Paolo e prende Vincenzo sotto la sua protezione, insegnandogli i segreti del commercio. Vincenzo diventa il braccio destro di Ignazio, mentre quest’ultimo inizia una relazione segreta con Giuseppina, madre di Vincenzo. Durante un viaggio in Inghilterra, Vincenzo acquisisce nuove competenze. Al suo ritorno scopre la relazione, ma Ignazio muore improvvisamente, lasciando Vincenzo a capo dell’impero familiare, mentre la Sicilia attraversa un periodo di instabilità politica ed economica.
1×03/04 Vincenzo Florio, alla soglia dei 30 anni, è uno degli uomini più ricchi e potenti della Sicilia, ma viene considerato ancora un borghese di poco conto poiché non dispone di alcun titolo nobiliare. La madre gli consiglia quindi di trovarsi una moglie tra la nobiltà siciliana ma si innamora perdutamente di Giulia Portalupi, figlia maggiore di un commerciante lombardo. Con Giulia intraprende una relazione fatta d’amore, di passione e per l’epoca proibita ed immorale. Giulia rimane incinta e Vincenzo, che non ha intenzione di sposarla, decide di non vederla più. I genitori della ragazza la vogliono mandare a Genova dalla zia ma la sua nave non viene fatta partire per l’emergenza colera.
1×05/06 A Palermo imperversa l’epidemia di colera: tutte le cerimonie sono state rinviate per volere del vescovo e Vincenzo e Giulia non possono ancora sposarsi. Giulia si rifugia con le figlie e la suocera nella nuova villa alla tonnara, mentre Vincenzo sfida il contagio per occuparsi degli affari. Dopo il blocco delle navi per volere dei Borbone fino alla fine dell’emergenza, Vincenzo capisce che è necessario fondare una flotta navale per essere indipendente nel Mediterraneo, ma per farlo serve l’appoggio dei nobili palermitani. Una cena a Palazzo Florio diventa il luogo, per Vincenzo e Giulia, in cui ottenere la loro approvazione. Intanto per i due è arrivato il matrimonio e poco dopo la nascita del loro primo figlio maschio che si chiamerà Ignazio come lo zio di Vincenzo.
È il 1848. Tutta Palermo insorge contro il potere centrale del Regno di Napoli. Vincenzo deve mettere in salvo la sua famiglia ed è costretto ad accettare, grazie all’intercessione di Giulia, la proposta del capo dei ribelli, Giuseppe La Masa, favorendo l’arrivo di un carico di armi. Lo fa malvolentieri, sa che quel patto è un’arma a doppio taglio. Dopo aver foraggiato i rivoluzionari per un anno, Florio si disimpegna temendo la reazione dei Borbone che infatti nel 1849 riconquisteranno l’isola. Vincenzo, arrestato con l’accusa di aver sostenuto i ribelli, viene salvato dall’intervento del luogotenente del Re, il principe Carlo Filangeri, che in cambio ottiene che il suo piroscafo venga annesso alla Marina Militare del Re.
Il cast della serie tv è composto da attori molto amati e apprezzati dal pubblico italiano: Michele Riondino (Vincenzo Florio), Miriam Leone (Giulia Portalupi), Donatella Finocchiaro (Giuseppina Saffiotti), Vinicio Marchioni (Paolo Florio), Paolo Briguglia (Ignazio Florio), Eduardo Scarpetta (Ignazio Florio), Ester Pantano (Giuseppina Saffiotti), Adele Cammarata (Giovanna D’Ondes).
La fiction è costituita da otto episodi in onda da martedì 10 settembre 2024, su Rai 1 alle 21:20. Sarà possibile seguirli anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…