Questa sera, 3 giugno, in prima serata su Rai 1 torna Alberto Angela con Ulisse – Il Piacere della Scoperta con uno speciale dedicato allo sbarco alleato in Normandia (6 giugno 1944) in occasione dell’ottantesimo anniversario. Il divulgatore scientifico ripercorre le tappe di uno degli avvenimenti più determinanti della Seconda Guerra Mondiale, esaminando le tappe del più grande sbarco militare della storia. Vediamo nel dettaglio tutte le cose da sapere.
In occasione dell’ottantesimo anniversario del più grande sbarco militare della storia, ovvero lo sbarco in Normandia, avvenuto il 6 giugno 1944, Alberto Angela stasera guiderà i telespettatori verso le tappe principali della cosiddetta Operazione Neptune. Dalla preparazione alle conseguenze, fino alla liberazione di Parigi (25 agosto 1944), che determinò la fine dell’operazione iniziata col D-Day.
Nello speciale di stasera 3 giugno 2024, il pubblico si immergerà in un lungo viaggio arricchito da filmati originali, inediti e colorati grazie all’Intelligenza Artificiale, che offre una prospettiva unica e rinnovata di uno degli avvenimenti più cruciali della storia. Il viaggio inizia nel luogo dov’è stato pianificato il D-day, in Inghilterra. I telespettatori verranno catapultati a Londra, nel bunker segreto dove si riuniva il governo britannico con a capo Winston Churchill. Poi nella HMS Belfast, un incrociatore leggero della Royal Navy britannica, che diede appoggio alle navi da sbarco alleate.
E ancora, si prosegue a Southwick House, vicino a Portsmouth, nel sud dell’Inghilterra, dove si trovava il quartier generale del comando alleato guidato dal generale Dwight Eisenhower. Al suo interno si trova la grande mappa dell’invasione rimasta invariata dal giorno del D-Day. Attraversata la Manica, la troupe si ritrova in Normandia, nello specifico in alcuni bunker del Vallo Atlantico, il sistema difensivo eretto dai tedeschi in previsione dello sbarco alleato. Tappa poi anche al Castello di La Roche Guyon, quartier generale del feldmaresciallo Erwin Rommel. Si prosegue verso Omaha Beach, protagonista di una delle pagine più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale. Qui, con l’ausilio di testimonianze e immagini, il pubblico potrà rivivere i sacrifici dei soldati che persero la vita quel tragico giorno.
Le telecamere si sposteranno anche in altri luoghi: le scogliere di Pointe du Hoc, la spiaggia di Arromanches-les-Bains, il Castello di Vouilly. Qui dove risiedeva la sala stampa americana e personalità come Robert Capa ed Ernest Hemingway. In Inghilterra spazio anche a un’altra tappa, quella al Tank Museum di Bovington, dove sono custoditi alcuni dei più famosi mezzi militari impiegati in Normandia. Un omaggio verrà fatto anche ai caduti al cimitero di Colleville-Sur-Mer, nei pressi di Omaha Beach, dove riposano migliaia di soldati americani.
Oltre al racconto di Alberto Angela ci sarà anche la testimonianza del sergente maggiore Charles Norman Shay, uno dei pochissimi veterani del D-Day rimasti in vita. Inoltre, è tra i primi a sbarcare sulla spiaggia di Omaha all’alba del 6 giugno. Charles Norman Shay faceva parte, in qualità di soccorritore militare, della Prima divisione americana, il celebre “Grande Uno Rosso”.
Ulisse – Il Piacere della Scoperta con lo Speciale 80 Anni dallo Sbarco, vi aspetta stasera, 3 giugno, alle 21:30 su Rai 1. Sarà possibile seguirlo anche in streaming sulla piattaforma RaiPlay.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…