Stasera Rai 3 dedica la sua prima serata all’approfondimento storico con “Tunnel della libertà”, un documentario di Marcus Vetter che racconta la storia vera – sorprendente e poco conosciuta – ambientata a Berlino, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando due italiani furono protagonisti della costruzione di una galleria sotto il Muro che riuscì ad eludere i controlli del governo della DDR portando nella parte Ovest della città decine di oppositori al regime comunista. Scopriamo allora tutte le anticipazioni e le coordinate televisive del documentario Tunnel della libertà che troverete tra i programmi in tv oggi – venerdì 12 novembre 2021 – nel prime time del terzo canale a partire dalle ore 21.20 e in diretta streaming su Raiplay.

Il tunnel della libertà – Stasera su Rai 3 la storia vera di Domenico Sesta e Luigi Spina
Tunnel della libertà stasera su Rai 3: anticipazioni
A pochi giorni dal 32esimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, buttato giù da una folla festante il 9 novembre 1989, Rai Documentari piazza nel prime time di Rai 3 una serata evento dedicata a una storia vera, rocambolesca e legata indissolubilmente a uno dei simboli storici negativi dello scorso millennio, quella barriera di cemento armato che dal 1961 – per 28 lunghissimi anni – ha troncato in due la città di Berlino.
Il documentario “Tunnel della libertà” racconta una vicenda realmente accaduta nel 1961, quando Domenico Sesta (Mimmo) e Luigi Spina (Gigi), due giovani ingegneri italiani residenti nella zona Ovest della città, organizzarono e realizzarono la temeraria costruzione del primo tunnel che passava sotto il muro per permettere la fuga di Peter Schmidt, un loro amico tedesco rimasto intrappolato a Est insieme alla moglie e alla figlioletta.
Fu un’impresa titanica, realizzata in 4 mesi da Spina e Sesta insieme ad alcuni amici di Berlino Ovest. La realizzazione di quell’opera ardita, poi ribattezzata il “tunnel degli italiani”, fu possibile anche grazie ad una grande intuizione dei due ingegneri, che ottennero i fondi necessari alla realizzazione della galleria cedendo al network statunitense Nbc il diritto di filmare i durissimi lavori di scavo e gli entusiasmanti momenti in cui Peter Schmit e la sua famiglia, insieme ad altri uomini, donne e bambini (per un totale di 29 persone), sbucarono dal tunnel e si ritrovarono nell’Occidente libero. Quelle immagini furono trasmesse dalla Nbc il 10 dicembre 1962 ed emozionarono milioni di spettatori negli Stati Uniti d’America. Fu una sorta di antenato dei reality realizzato sul fronte della guerra fredda, ma soprattutto il primo e finora unico documentario della storia della tv americana a vincere il premio Emmy Award come miglior programma dell’anno.
Curiosità
L’incredibile storia di Domenico Sesta e Luigi Spina raccontata nel documentario “Tunnel della libertà” nel 2004 ha ispirato anche un’omonima fiction diretta da Enzo Monteleone, con Kim Rossi Stuart e Paolo Briguglia nei panni dei due ingegneri italiani che con la loro galleria riuscirono a beffare i comunisti.