Questa sera, mercoledì 16 dicembre 2020, nel prime time di Rai 1 torna Alberto Angela con uno speciale inedito in cui racconterà la vita, le opera e la tragica fine di uno dei più grandi geni della pittura italiana: Michelangelo Merisi. “Stanotte con Caravaggio” sarà un tour fantastico alla scoperta della sua arte compiuto con gli ultimi ritrovati della tecnologia: spettacolari riprese da droni, elicottero, effetti visivi, minifiction, tutto allestito da mamma Rai per regalare ai suoi telespettatori un’indimenticabile serata all’insegna della cultura.
Stanotte con Caravaggio: anticipazioni
Il viaggio notturno di Alberto Angela sulla tracce di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, comincerà da Palo Laziale, una cittadina costiera a sud di Roma, l’ultimo approdo conosciuto del pittore prima della morte, avvenuta il 18 luglio 1610. Da lì partirà un tour a ritroso nella vita dell’artista che ne racconterà le tappe fondamentali della carriera e i momenti più significativi della vita. Oltre alle opere inestimabili, di Caravaggio sono arrivate fino a noi alcuni passaggi della vita ben documentati in carte conservate nell’Archivio di Stato a Sant’Ivo alla Sapienza come denunce, sequestri, contratti. Gran parte della sua vita, però, resta avvolta nell’ombra. Cosa fece una volta lasciata Milano? Perché era ammirato artisticamente ma detestato umanamente dai potenti dell’epoca? Il suo carattere era davvero pessimo e irascibile come narra la sua leggenda? E ancora: come fece a scappare dalle carceri di Malta? E come morì? Per rispondere a queste e a tante altre domande, stasera in tv Alberto Angela proverà ad indagare nella vita di Caravaggio toccando i luoghi simbolo della sua esistenza: da Sant’Ivo alla Sapienza alla Galleria Borghese, il posto che ospita una delle più grandi collezioni al mondo di quadri caravaggeschi e dove il “papà” di Ulisse mostrerà agli spettatori come il pittore realizzava i suoi quadri, con l’aiuto di uno specchio. Il viaggio alla scoperta del genio dell’arte italiana farà tappa anche al Casino dell’Aurora, dove c’è una vera rarità: l’unica pittura murale di Caravaggio che consiste in un soffitto con tre autoritratti, un’opera tanto bella quanto poco conosciuta. E ancora, insieme ad Alberto Angela visiteremo San Luigi dei Francesi con un ospite d’eccezione, l’autore della fotografia Vittorio Storaro, tre volte premo Oscar, che racconterà come l’opera “La Vocazione di San Matteo” ha influenzato il sul modo di concepire la luce nel cinema. Visiteremo poi la chiesa di Santa Maria del Popolo per poi volare a Napoli, Malta e Sicilia: i tre luoghi che Caravaggio toccò durante la sua fuga prima di arrivare a Palo Laziale e poi sparire nel nulla in Maremma.
Stanotte con Caravaggio, gli ospiti
A far da cornice all’intera serata ci saranno le “testimonianze d’epoca”, interpretate da Massimo Bonetti e Anna Safronick, che ricostruiranno alcuni dei passaggi più importanti della vita del pittore. Interverranno in qualità di esperti la storica d’arte Rossella Vodret, il maestro di scherma Renzo Musumeci Greco e lo storico e archivista di Stato Michele Di Sivo.
Stanotte con Caravaggio: canale, orario, diretta streaming, come rivedere la puntata on-demand
Per seguire la puntata in prima tv Stanotte con Caravaggio dovrete sintonizzarvi stasera in tv su Rai 1 a partire dalle ore 21.25. Chi volesse seguire la trasmissione da pc, tablet o telefonino dovrà collegarsi al sito Raiplay per la diretta streaming. Sulla pagina di Rai on demand da domani mattina sarà on line la replica della puntata mentre è già possibile rivedere tutti gli episodi della serie “Stanotte a” trasmessi da Rai 1 negli ultimi anni.
La lista completa della serie “Stanotte a…” di Alberto Angela
- Stanotte al museo Egizio (28 maggio 2015)
- Stanotte a Firenze (9 giugno 2016)
- Stanotte a San Pietro (27 dicembre 2016)
- Stanotte a Venezia (13 giugno 2017)
- Stanotte a Pompei (22 settembre 2018)
- Stanotte con Caravaggio (16 dicembre 2020)
Share tv – Stanotte a Pompei del 9 dicembre al 15.6%
Lo scorso mercoledì 9 dicembre, la replica di Stanotte a Pompei ha conquistato 3.597.000 spettatori (pari al 15.6 per cento di share) conquistando la palma di trasmissione più vista della prima serata. La puntata dedicata all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C aveva conquistato 4.233.000 spettatori (24,30% di share) in occasione della messa in onda in prima tv lo scorso 22 settembre 2018.