Questa sera, lunedì 19 luglio 2021, Report torna in tv con la replica integrale della puntata dedicata a un pezzo di storia inconfessabile del nostro Paese. Rivedremo Sigfrido Ranucci raccontare, come mai è stato fatto prima, la trattativa Stato-mafia e la stagione delle stragi con un obiettivo ambizioso: sollevare il velo di omertà che da anni caratterizza quel periodo controverso e opaco delle istituzioni dell’Italia repubblicana. Scopriamo allora le anticipazioni e le coordinate televisive dello speciale – trasmesso in prima tv lo scorso gennaio – che potrete rivedere stasera in su Rai 3.

Report (19 luglio) Stasera in tv su Rai 3 e in streaming
Report: canale, orario, diretta streaming, streaming on-demand (19 luglio)
La puntata monotematica della trasmissione di inchieste condotta da Sigfrido Ranucci sarà trasmessa stasera in tv da Rai 3 a partire dalle ore 21.20 e sarà disponibile anche in diretta streaming da pc, tablet e telefonini sul portale Raiplay. Da domani mattina, inoltre, l’intera trasmissione e i singoli servizi saranno disponibili in formato on-demand nella sezione dedicata a Report sul sito ufficiale Rai dove potrete rivedere tutte le puntate.
Report (19 luglio) anticipazioni: trattativa Stato-mafia e stagione delle stragi
Rai 3 interrompe per una settimana il ciclo di puntate “best of” e stasera in tv propone il replay integrale dello speciale imperdibile su uno dei temi più controversi della storia italiana. La puntata di Report in onda oggi 19 luglio sarà totalmente dedicata alla trattativa Stato-mafia e al periodo delle stragi fornendo documenti e testimonianze inedite che lasciano intravedere l’esistenza di un filo nero che unisce la P2, la massoneria, i terroristi di destra, servizi segreti deviati e cosa nostra. Un piano occulto che aveva un obiettivo scabroso: ideare e attuare una strategia stragista indirizzata alla destabilizzazione della democrazia italiana. Lo hanno raccontato a Report giudici, pentiti e i protagonisti stessi di quei piani eversivi. Questa sera la trasmissione di Rai 3 svelerà il link invisibile che unisce l’attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 alle stragi del 1992 e del 1993 per cui sono indagati dalla Procura di Firenze anche Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri. Un’indagine giornalistica straordinaria che porterà a galla una verità inconfessabile di quell’epoca, e cioè che forse dietro quelle stragi c’era anche la mano occulta di uomini dello Stato. Una conclusione a cui probabilmente era arrivato anche Paolo Borsellino, il giudice eroe ucciso dalla mafia in Via d’Amelio. La sua agenda rossa, dove annotava tutti i particolari delle sue indagini, sparì misteriosamente dal luogo dell’attentato. Cosa era scritto su quei fogli? E chi li ha fatti scomparire? Nello speciale di stasera, Report (19 luglio) ricostruirà la vicenda con testimonianze esclusive che potrebbero offrire una nuova soluzione a un mistero finora insoluto. E ancora: Sigfrido Ranucci parlerà dei file spariti dal computer di Giovanni Falcone, l’altro magistrato barbaramente ucciso dalla mafia, e della “discesa” in politica del boss di Cosa Nostra Totò Riina, che nel 1990 scaricò i referenti democristiani e socialisti per fondare piccoli movimenti indipendentisti in tutto il Sud. Viste le anticipazioni, quindi, l’impressione è che la puntata di Report in onda stasera sia destinata a scrivere una pagina di storia della televisione italiana, rompendo quel velo di omertà e oblio calato troppo presto su un’epoca del Paese che da decenni aspetta verità e giustizia.