Questa sera torna Sigfrido Ranucci con una nuova puntata di Report (30 novembre) che girerà attorno a tre argomenti principali: gli sprechi di Alitalia, il comportamento opaco dell’OMS in merito al piano pandemico italiano e le mancanze del nostro Paese nella preparazione alla seconda ondata del coronavirus. Ecco quindi nel dettaglio le anticipazioni dei servizi e le coordinate televisive del settimo appuntamento stagionale con la storica trasmissione d’inchieste giornalistiche in onda oggi – lunedì 30 novembre 2020 – in prima serata su Rai 3.
Anticipazioni servizi Report (30 novembre)
Report – “Allacciate le cinture”
Danilo Procaccianti punta i riflettori su Alitalia nei giorni in cui il Governo Conte ha deciso di tirar fuori altri 3 miliardi di euro per salvarla. Una cifra enorme che si aggiunge ai tantissimi soldi pubblici già spesi per tenere in piedi un’azienda che nel corso dei decenni è diventata un pozzo senza fondo. Eppure qualche anno fa la grana Alitalia era passata ai privati, purtroppo con risultati pessimi. Il matrimonio con Etihad Airways, caldamente sponsorizzato dall’allora Governo Renzi, terminò infatti dopo appena due anni e mezzo con i libri in tribunale. Ma l’asse tra l’Italia e gli Emirati negli anni di Matteo Renzi partorì anche un altro risultato. Ricordate l’Air Force Renzi? Report dimostrerà con nuovi documenti perché l’aereo di Stato voluto dall’ex premier fu un pessimo affare per il nostro Paese. In pratica, pagammo ad Etihad svariati milioni di euro per un aereo che valeva molto meno e che per giunta era fuori produzione dal 2011. In più, il servizio di stasera racconterà anche la vicenda di Piaggio Aerospace, l’azienda aeronautica del settore sicurezza e difesa anch’essa finita nelle mani degli Emirati Arabi. Nel 2016, un suo drone è misteriosamente precipitato nel mare di Trapani in quello che potrebbe non essere stato un incidente…
Report – “Il parafulmine”
Giulio Valesini e Cataldo Ciccolella torneranno sul caso relativo al documento – pubblicato e poi subito rimosso – con cui l’OMS denunciava come il piano pandemico italiano risalisse al 2006. Report ricostruirà con nuove mail inedite che imbarazzano l’Oms e il suo numero due, Ranieri Guerra, cosa è realmente successo nelle stanze dell’Organizzazione Mondiale della Sanità svelando inoltre un opaco e inquietante mix di incidenti diplomatici, pessimo cattivo uso di fondi della cooperazione e immunità usata come scudo alle indagini. Quanto ha pesato l’assenza di una strategia attualizzata sulla conta dei morti del nostro Paese? Stando ai calcoli del Generale Lunelli, esperto di difesa batteriologica, con un piano aggiornato si sarebbero salvate diecimila vite.
Mission Impossibile?
Adele Grossi affronterà il tema dell’impreparazione italiana alla seconda ondata dell’epidemia. Perché ci siamo fatti trovare scoperti nonostante i 192 miliardi di euro stanziati dal Governo per potenziare i pronto soccorso e altre risorse per incrementare il numero dei medici? Mentre altri Paesi europei hanno fatto tesoro delle difficoltà patite nella prima ondata rafforzando la propria sanità, l’Italia ha preferito delegare il compito di reclutare personale alle cooperative private. Il risultato è che in prima linea nella lotta al virus abbiamo pochi medici specializzati, nella maggior parte dei casi neolaureati senza esperienza.
Report (30 novembre): canale, orario, diretta streaming e streaming on-demand
Dove vedere Report (30 novembre) stasera in tv e in diretta streaming? Il programma di inchieste di Sigfrido Ranucci sarà in onda dalle ore 21.20 su Rai 3. Chi non ha la televisione potrà seguirlo in diretta streaming da pc, tablet o smartphone sulla piattaforma gratuita Raiplay. Sempre su Raiplay, nella sezione dedicata a Report, sono disponibili le vecchie puntate e i singoli servizi in modalità streaming on-demand.
Share tv – Report 23 novembre all’11.2%
L’ultima puntata di Report trasmessa su Rai 3 ha totalizzato 2.866.000 spettatori, pari al 11.2% di share. Quello condotto da Sigfrido Ranucci è stato il terzo programma più visto della prima serata di lunedì 23 novembre 2020 subito dietro il Grande Fratello Vip su Canale 5 (3.497.000 spettatori e 20.2% di share) e la fiction Vite in fuga su Rai 1 (4.542.000 spettatori e 18.4% di share).