Report (16 novembre) torna in prima serata su Rai 3 col suo carico di inchieste scottanti ed esclusive. Stasera in tv la trasmissione di Sigfrido Ranucci proporrà uno serie di servizi destinati a far clamore: si parlerà del vaccino anti-covid, della vera proprietà del Milan, delle app di tracciamento regionali e di Tiktok, il social che sta conquistando il mondo del web. Scopriamo allora nel dettaglio anticipazioni, dettagli e coordinate televisive dei servizi in onda nella nuova puntata di Report in programma oggi – lunedì 16 novembre 2020 – nel prime time di Rai 3.

Report (16 novembre): canale, orario, diretta streaming e streaming on-demand

L’appuntamento per tutti i fan delle inchieste di Sigfrido Ranucci è in programma stasera in tv a partire dalle ore 21.25 circa su Rai 3. La diretta streaming di Report (16 novembre) sarà disponibile su Raiplay. A partire da domani, nella sezione web dedicata al programma, l’intera puntata in onda oggi e i singoli servizi saranno disponibili in modalità streaming on-demand.

Anticipazioni Report (16 novembre)

Il Milan e il fondo Elliot

Chi è il vero proprietario del Milan? Sarà questa la domanda a cui proverà a rispondere Report oggi 16 novembre con un’inchiesta volta a indagare dietro a Elliot, il fondo d’investimenti americano che formalmente controlla il il 95,7 per cento del club rossonero. In realtà Report ha visionato documenti inediti provenienti dal Lussemburgo che svelerebbero l’identità di chi detiene realmente la maggioranza societaria con una quota superiore al 50%. Sono due consiglieri d’amministrazione del Milan, Gianluca D’Avanzo e Salvatore Cerchione.

La guerra del vaccino

Il traguardo del vaccino anti-covid è sempre più vicino e secondo le ultime stime del Governo le prime fiale dovrebbero essere somministrate in Italia a fine dicembre. In queste settimane, però, si sta combattendo una battaglia geopolitica di portata mondiale per mettere le mani sulle prime dosi. Report racconterà il “nazionalismo del vaccino”, la sfida tra le principali potenze del pianeta per accaparrarsi un posto in prima fila nella distribuzione del vaccino che riporterà il mondo alla normalità. Si tratta di un business miliardario finito nelle mani dei privati, che hanno incassato vagonate di finanziamenti dagli Stati per produrre un vaccino che frutterà cifre spropositate.

Mr. Vaccino

C’è anche un’azienda italiana che sta collaborando con Oxford e Astrazeneca nella creazione del vaccino anti covid.  Chiara De Luca ha visitato l’Irbm che ha anche una collezione di composti chimici, ottenuta in eredità dalla multinazionale farmaceutica Merck, che viene manutenuta dallo Stato tramite un consorzio misto tra pubblico e privato, il CNCCS. Ma l’alleanza con Oxford come è nata?

Tutti pazzi per l’app

In Italia non c’è solo Immuni. Molte Regioni hanno infatti varato app locali di tracciamento per combattere la pandemia. Spesso, però, si tratta di brutte copie della sorella maggiore e soprattutto meno chiare e sicure dal punto di vista della privacy. In Sicilia l’applicazione Siciliasicura è addirittura obbligatoria per chiunque metta piede sull’isola. Questa miriade di app locali era proprio necessaria? Stanno funzionando? Con quali fondi sono state sviluppate? Ne parlerà stasera in tv Lucina Paternesi.

Chi ha paura di Tiktok?

Come funziona il social del momento che nel giro di pochi mesi ha raggiunto numeri da capogiro? Giuliano Marrucci indagherà su Tiktok con l’aiuto della nonna 93enne. In realtà, non si tratta solo di una piattaforma web in cui condividere brevi video divertenti. Tiktok è infatti al centro di uno dei conflitti geopolitici più caldi degli ultimi decenni.

Ascolti tv – Report 9 novembre al 10.9% di share

Report sta confermando gli ottimi ascolti delle prime puntate stagionali e continua a veleggiare su percentuali di share ampiamente in doppia cifra. Lunedì scorso, 9 novembre 2020, la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci ha incollato davanti alla televisione 2.837.000 spettatori per una percentuale di share pari al 10.9%, risultando il terzo programma più visto della serata dietro Gli orologi del diavolo su Rai 1 (21%) e il Grande Fratello Vip su Canale 5 (20.1%).

Tagged in:

Rai 3