Seconda puntata del 2021 per Report (11 gennaio), il programma di Sigfrido Ranucci che ogni lunedì tiene banco nel prime time di Rai 3 con inchieste e approfondimenti su politica, economia e società. Saranno tre i temi al centro della trasmissione di stasera: gli appalti di Stato nell’era covid-19, gli affari milionari (ed esentasse) degli influencer su Twitch e l’analisi dei dati nazionali e locali della pandemia. Scopriamo allora nel dettaglio le anticipazioni del nuovo appuntamento con Report in programma lunedì 11 gennaio 2021.
Report stasera in tv: canale, orario, diretta streaming, streaming on-demand
La dodicesima puntata stagionale della trasmissione di Sigfrido Ranucci è in programma stasera in tv a partire dalle ore 21.25 circa su Rai 3. Stasera Report (11 gennaio) sarà disponibile anche in diretta streaming su Raiplay. Per rivedere la puntata on-demand basterà accedere a partire da domani mattina alla sezione web dedicata alla trasmissione.
Anticipazioni Report (11 gennaio): i servizi stasera in tv su Rai 3
“Gli smascherati”: le commesse statali nell’era covid
Rosamaria Aquino, insieme a Norma Ferrara e Edoardo Garibaldi, indaga sull’economia degli appalti di Stato nell’era dell’emergenza Covid. In Italia, dall’inizio della pandemia, tutti gli acquisti di dispositivi di protezione sono stati gestiti dal Commissario per l’emergenza Arcuri, quasi sempre senza gara anche nel caso di importi molto elevati. E’ un sistema che ha funzionato? Ma soprattutto: l’Italia è riuscita creare una filiera nazionale per produrre in casa materiale imprescindibile ad affrontare l’emergenza sanitaria? Report (11 gennaio) ci accompagnerà in un viaggio-inchiesta dalle aziende cinesi da cui sono state comprate mascherine a peso d’oro, alle imprese del Cura Italia, fino ad arrivare al maxi appalto di Stato concesso a Fca della famiglia Agnelli che da agosto fornisce alle strutture pubbliche circa 27 milioni di mascherine al giorno. Si parlerà poi di aziende italiane, come la Alter Eco di Tivoli, che hanno ricevuto finanziamenti pubblici per la produzione di dispositivi di protezione individuale di cui ora lo Stato non ha più bisogno. Ma anche di mediatori e avventurieri che in pochi mesi hanno guadagnato vere fortune con operazioni import-export a dir poco opache.
“In diretta”: gli affari d’oro dei gamers di Twitch
La seconda inchiesta di Report stasera 11 gennaio sarà dedicata al mondo del gaming online, un settore in costante crescita e capace di muovere un giro d’affari sempre più importante. Nel 2011 PewDiePie – lo youtuber più celebre del mondo – caricava il suo primo video che lo riprendeva mentre giocava ai videogiochi. Dieci anni dopo le sue clip hanno ricevuto circa 26 miliardi di visualizzazioni e si calcola che a fine 2020 abbia messo in tasca la cifra mostruosa di 60 milioni di dollari. Il mercato del gaming online ha attratto anche un gigante del web come Amazon che ha creato Twitch, una piattaforma di livestreaming capace in poco tempo di sottrarre i principali influencer a Youtube diventando l’hub di riferimento del settore. Report ne ha ripercorso motivi del successo creando un canale ad hoc, ma soprattutto ha individuato le numerose zone d’ombra finanziarie che ancora riguardano il settore dei videogiochi online. E alla fine, una domanda che allaccia un fenomeno mondiale alla realtà italiana: quanti soldi ha perso il nostro erario per non aver creato un codice Ateco rivolto agli streamer?
“Dietro il dato”: i numeri della pandemia tra Asl, Regioni e Stato
L’epidemia di Covid ha creato un appuntamento fisso nelle giornate di tutti gli italiani: la lettura del bollettino nazionale dei contagi diramato ogni pomeriggio dai media. Ma qual è il meccanismo che regola il flusso di raccolta dati che coinvolge ASL, Regioni e Stato? Quel dato nazionale che leggiamo ogni giorno intorno alle ore 17 è la fotografia nitida della situazione della pandemia da Sars-Cov-2 nel nostro Paese oppure rischia di offrire una visione marginale e addirittura fuorviante?, In “Dietro il dato”, Antonella Cignarale con la collaborazione di Marzia Amico proverà a spiegarci come funziona il processo di raccolta e archiviazione dei numeri relativi all’emergenza sanitaria nel nostro Paese, a partire dal calcolo dei decessi Covid fino ad arrivare al numero di terapia intensive libere e occupate.
Ascolti tv – Report 4 gennaio all’11.5% di share
L’ultima puntata di Report, trasmessa lunedì 4 gennaio, ha sfiorato quota 3 milioni di spettatori (2.957.000) ottenendo un ottimo 11.5% di share. Quella di Sigfrido Ranucci è stata la terza trasmissione più seguita della prima serata subito dietro il Grande Fratello Vip di Canale 5 (3.491.000 spettatori e share del 19.6%) e il film di Rai 1 Il tuttofare (3.231.000 spettatori e 12.6% di share).