Pino+Daniele+%26%238220%3BIl+tempo+rester%C3%A0%26%238221%3B%3A+tutto+sul+docufilm+a+10+anni+dalla+morte+in+onda+su+Rai+2
imtvit
/documentari-inchieste/pino-daniele-il-tempo-restera/amp/
Documentari e inchieste

Pino Daniele “Il tempo resterà”: tutto sul docufilm a 10 anni dalla morte in onda su Rai 2

La sua voce, le sue canzoni, il suo swing riescono a malapena a colmare il vuoto che la sua scomparsa ha provocato. Stiamo parlando di Pino Daniele. A lui questa sera sabato 4 maggio 2025 Rai 2 dedica la prima serata a 10 anni esatti dalla morte di uno dei re del blues: Pino Daniele – Il Tempo Resterà il docu-film, diretto da Giorgio Verdelli che racconterà molti lati, conosciuti e non, del cantautore attraverso immagini inedite e testimonianze toccanti di chi lo ha vissuto da vicino o ha guardato a lui come una icona della canzone napoletana e non solo.

Pino Daniele – Il Tempo Resterà, le testimonianze

Un percorso emozionale in cui si intersecano immagini di repertorio, testimonianze e contributi: accanto a Joe Amoruso, Tony EspositoTullio De Piscopo, James Senese, Rino Zurzolo (i musicisti della storica band di “Vaimò” con cui Pino Daniele si riunì nel 2008) troviamo tra gli altri personaggi come Renzo Arbore, Stefano Bollani, Ezio Bosso, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Eric Clapton, Clementino, Roberto Colella, Gaetano Daniele, Enzo Decaro, Maurizio De Giovanni, Francesco De GregoriGiorgia, Enzo Gragnaniello, Peppe Lanzetta, Maldestro, Fiorella Mannoia, Al di Meola, Phil Manzanera, Pat Metheny, Eros RamazzottiMassimo Ranieri, Ron, Vasco Rossi, Sandro Ruotolo, Giuliano Sangiorgi, Daniele Sanzone, Lina Sastri, Alessandro Siani, Corrado Sfogli, Massimo Troisi e Fausta Vetere.

Pino Daniele – Il Tempo Resterà, il docufilm

“Pino Daniele – Il Tempo Resterà” è un vero e proprio viaggio – visto dai finestrini di un autobus (ribattezzato Vaimò, come il tour del 1981) – che attraversa i luoghi di Napoli di Pino Daniele, per raccontare la sua idea di musica in movimento perenne, come la società di quegli anni che lui ha interpretato con una cifra innovativa e inimitabile.

E’ un ritratto inedito del musicista che mette in luce il rapporto intimo e profondo con la città di Napoli e la capacità anche di essere un artista apprezzato a livello internazionale; un ritratto che illustra la vita e gli incontri di un uomo unico, tra “appocundria”, musica e poesia: un nero a metà, un Masaniello, un uomo in blues capace di parlare un linguaggio aperto a tutti. Il docu-film di Giorgio Verdelli è stato riconosciuto come film di interesse culturale nazionale e indicato come Progetto Speciale dal Mibact ed ha riscosso un grande successo in sala, ottenendo il secondo posto assoluto al box office nei tre giorni di programmazione.

Luca Fusco

Published by
Luca Fusco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago