Noos+%E2%80%93+L%26%238217%3BAvventura+della+Conoscenza%2C+stasera+in+tv+torna+Alberto+Angela%3A+anticipazioni+e+ospiti+5+settembre
imtvit
/documentari-inchieste/noos-l-avventura-della-conoscenza-alberto-angela-nuova-stagione/amp/
Documentari e inchieste

Noos – L’Avventura della Conoscenza, stasera in tv torna Alberto Angela: anticipazioni e ospiti 5 settembre

Dopo oltre un mese è ripreso di stop forzato è ripreso e torna anche questa sera, giovedì 29 agosto 2024, in prima serata su Rai 1 per una delle ultime puntate, il viaggio di Alberto Angela purtroppo non premiato dagli ascolti con la nuova stagione di Noos – L’Avventura della Conoscenza, il programma di Rai Cultura dedicato alla divulgazione scientifica e ai diversi rami della conoscenza che di fatti ha raccolto in tutto e per tutto l’eredità di SuperQuark del compianto padre di Alberto, Piero Angela.

Il programma era stato stoppato a metà luglio per i bassi ascolti registrati nel confronto a distanza con Temptation Island. Siete curiosi di conoscere gli argomenti e gli ospiti di questo nuovo appuntamento? Benissimo, allora proseguite la lettura per scoprire tutti i dettagli e le anticipazioni.

Noos – L’Avventura della Conoscenza, il format

Noos – L’avventura della conoscenza è un format che ha lo scopo di divulgare la scienza con la stessa chiarezza, perfezione, coinvolgimento e autorevolezza usate dal conduttore Alberto Angela. Le ultimissime scoperte nei campi della medicina, della genetica, delle neuroscienze, della biologia. Particolare attenzione anche all’archeologia, alla paleontologia, alle più importanti innovazioni tecnologiche, ambientali ed energetiche.

Noos, L’Avventura della Conoscenza, anticipazioni sesta puntata stasera (giovedì 5 settembre)

Anche questa puntata si aprirà con le bellissime immagini della serie BBC Serengeti. L’ultima tappa racconterà la storia di una mamma ghepardo e dei suoi quattro cuccioli. Nella settima puntata di Noos – L’Avventura della Conoscenza che andrà in onda stasera, giovedì 5 settembre 2024, Alberto Angela si occuperà dalla ricostruzione del percorso medico di un “grande traumatizzato”.

Dai primi soccorsi sul luogo dell’incidente al trasporto in elicottero in uno dei più moderni “trauma center” d’Italia, a Cesena, attrezzato per stabilizzare le condizioni del paziente entro un’ora dall’incidente. Si farà poi il punto sulla più grande e pericolosa trasformazione del mondo in cui viviamo, ormai già in atto: il cambiamento climatico. Quali sono gli scenari in Italia? E che cosa si sta facendo per adeguarsi a un territorio più caldo?

Si parlerà di un’ipotesi fantascientifica che potrebbe presto diventare realtà: l’impianto di microchip nel cervello umano. Ne può derivare un beneficio per chi soffre di gravi menomazioni? Quali sono invece i rischi?
E ancora, si percorrerà una strada famosa in tutto il mondo per la sua storia e il suo fascino: l’Appia Antica, appena entrata nella lista dei siti dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Una delle conseguenze del riscaldamento globale è la riduzione del permafrost, uno strato di terreno permanentemente ghiacciato dai tempi dell’ultima glaciazione. Dal ghiaccio sciolto riemergono antichissimi resti di animali estinti, un regalo inestimabile per la paleontologia.

Alberto Angela conduce Noos L’Avventura della Conoscenza

Gli ospiti della settima puntata di Noos, stasera (giovedì 5 settembre):

Tra gli ospiti della settima puntata la nutrizionista Elisabetta Bernardi spiegherà come si possa prendere spunto dalla dieta degli atleti e dei grandi campioni dello sport e l’astronauta Samantha Cristoforetti aiuterà a immaginare le future tappe dell’esplorazione umana dello spazio, dalla Luna a Marte e anche oltre. L’attrice e regista Paola Cortellesi darà ancora la voce al personaggio di animazione che racconta la storia delle lettere del nostro alfabeto. L’esperto di geopolitica Dario Fabbri parlerà dell’India, un Paese enorme e dalle mille potenzialità, il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel racconterà dove abitavano e come andavano in vacanza gli antichi romani e il professor Emmanuele Jannini affronterà il tema del sesso nella terza età.

Lo scrittore Carlo Lucarelli racconterà la storia di uno dei cold case più enigmatici di tutta l’Europa: la donna di Isdal, in Norvegia. E ancora, il filosofo della biologia Telmo Pievani parlerà dell’evoluzione attraverso le grandi estinzioni della storia e lo psicologo e co-fondatore del CICAP Massimo Polidoro analizzerà un’emozione particolarmente forte e manipolabile: il disgusto.

Quando e dove vedere Noos – L’Avventura della Conoscenza

Noos – L’Avventura della Conoscenza andrà in onda ogni giovedì a partire dal 27 giugno 2024, per un totale di 7 punate, alle 21:25 su Rai 1. È possibile vederlo in streaming su RaiPlay.

Melania Fiata

Published by
Melania Fiata

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago