Una trasmissione per parlare di donne che hanno fatto la storia, con le donne stesse. Tra i programmi tv di stasera, sabato 4 maggio, parte la nuova edizione di Le ragazze 2024, il docureality di Rai 3 condotto anche in questa stagione da Francesca Fialdini che ospita le storie di vita di donne appartenenti a generazioni diverse che racconteranno i momenti principali delle loro vite intrecciandoli con le grandi mutazioni storiche, sociali, culturali che hanno caratterizzato l’Italia degli ultimi 70 anni. Ecco allora le novità del programma e le anticipazioni della nuova puntata.
Il primo appuntamento con Le ragazze 2024 è in programma stasera in tv – sabato 4 maggio – su Rai 3 in prima serata, al termine della puntata di Chesarà. Lo start della trasmissione è previsto alle ore 21.45 circa. L’opzione diretta streaming sarà attiva sul sito Raiplay, dove a partire da domani sarà possibile rivedere l’intera trasmissione in modalità streaming on-demand.
Evoluzione dei format Le ragazze del ’46 e Le ragazze del ’68, Le ragazze è un programma televisivo in onda dal 2016 su Rai 3, condotto dal 2018/2019 dall’attrice Gloria Guida. Dall’autunno 2020 è andato in onda per due stagioni senza conduzione e, dopo un anno di pausa, è tornato dal 10 aprile 2023 con la conduzione di Francesca Fialdini.
Le protagoniste del programma sono donne appartenenti a generazioni differenti, ognuna alle prese col la loro storia di vita. Ogni “ragazza” ripercorre le tappe più significative della sua esistenza, ovvero quei momenti “topici” che hanno segnato indelebilmente il suo percorso di crescita personale. I vari racconti della puntata si intrecciano, regalando alle nuove generazioni un originale sguardo al femminile sul mondo. Sullo sfondo dei racconti, c’è la storia della nostra Italia, con tutte le mutazioni economiche, sociali e di costume hanno riguardato il Paese a partire dagli anni ‘40 fino a oggi.
Mettevi comodi davanti alla tv per ascoltare le storie emblematiche delle protagoniste della puntata di oggi del docureality Le ragazze (4 maggio 2024) su Rai 3. Cinque donne di diverse generazioni raccontano la loro vita. Racconti personali che hanno sullo sfondo la storia del Paese e illuminano eventi che hanno riguardato tutti noi. Ogni racconto arricchito dall’archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata, novità di questa stagione, anche un uomo, Francesca Fialdini incontrerà, infine, il giornalista Gianni Riotta.
La sua storia si intreccia con quella di Marina Cuollo, 42 anni, scrittrice, speaker e attivista napoletana. Sin dalla nascita è affetta da una rara sindrome, quella di Melnick Needles, che provoca una grave condizione degenerativa di disabilità. Fin dall’adolescenza Marina deve affrontare ostacoli e pregiudizi. Si laurea in Scienze Biologiche e inizia a lavorare come ricercatrice, ma alla fine la vocazione per la scrittura prevale. Esce nel 2017 il suo primo libro “A Disabilandia si tromba”, un saggio umoristico ma anche di denuncia in cui racconta le esperienze di vita, anche sessuale, e la disabilità. Da quel momento, scrivere e comunicare diventano la sua unica strada, nel 2021 conduce con Diego Passoni i “Diversity Media Awards”, e nel 2022 pubblica il suo primo romanzo “Viola”, dedicato alla madre scomparsa.
A seguire due ragazze degli anni ‘60. Leontine Snell è stata una ballerina che ha debuttato, a soli 15 anni, al Lido di Parigi come prima donna nel leggendario corpo di ballo delle Bluebell. Nata in Olanda nel 1943, conserva un solo ricordo del padre: l’ultimo cenno di saluto prima di imbarcarsi su un volo che precipiterà. Leontine, che ha iniziato a frequentare la scuola di danza a quattro anni, termina l’Accademia e grazie a una borsa di studio viene convocata al Lido di Parigi per un provino. Scritturata, con le Bluebell fa tappa in Italia per partecipare alle riprese di Studio 1. Decide di rimanere nel bel Paese iniziando a lavorare con Antonello Falqui, Mina e Don Lurio. Due importanti storie d’amore le cambieranno la vita: quella con Mario Caldonazzo, un ricco imprenditore edile, un uomo violento che la spingerà a tentare il suicidio e il regista Dino Risi al quale resterà legata per quasi quarant’anni, nonostante lui fosse sposato.
Intrecciata alla sua è la storia di Venere Scaranna, donna vigile urbano tra le prime d’Italia. Nata in una famiglia di umili origini, trascorre l’infanzia giocando tra le macerie lasciate dai bombardamenti alleati. Nonostante le precarie condizioni economiche, Venere ingaggia una vera e propria battaglia in famiglia perché vuole continuare a studiare. Per lei l’istruzione rappresenta l’emancipazione e le consente di entrare all’UDI, l’Unione Donne Italiane, l’organizzazione che promuove l’emancipazione femminile. A soli 22 anni si sposa con Giorgio, un meccanico di Alfonsine, che la sostiene in tutte le sue battaglie. Nei primi anni ’70 il femminismo assume toni più aspri e massimalisti: Venere non ci sta e lascia l’UDI. Il comune di Ravenna, primo in Italia, indice un bando di concorso per vigile aperto alle donne. Venere decide di provarci: ottiene il punteggio più alto e indossa la divisa tra lo stupore della gente.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…