Su Rai 2 stasera – 16 settembre – scatta il ciclo “L’Italia criminale: quando la cronaca fa la storia”, una nuova collana firmata Rai Documentari che dedica una puntata monotematica a sette eventi criminali della storia italiana, in onda ogni venerdì fino al 28 ottobre in prima serata. Si parte questa sera con il docu-film “Porto Azzurro – Un carcere sotto sequestro”, che racconta in maniera cruda e dettagliata la rivolta avvenuta nel 1987 nell’istituto penitenziario dell’Isola d’Elba, uno degli eventi più sconcertanti e discussi degli ultimi decenni.
Considerato a lungo un esempio da seguire, con detenuti coinvolti e indirizzati verso il reinserimento in società , il carcere di Porto Azzurro si ritrova al centro della cronaca nazionale il 25 agosto 1987. La mattina di quel giorno d’estate, un gruppo di sei detenuti, capeggiati da Mario Tuti (fondatore del Fronte Nazionale Rivoluzionario, condannato all’ergastolo per quattro omicidi), prende in ostaggio armi alla mano 17 guardie, 11 detenuti e 5 civili, compreso il direttore del carcere. Quando il loro tentativo di fuga immediata fallisce a causa di un agente che fa scattare l’allarme, la loro operazione si trasforma in un maxi-sequestro: chiedono così un’automobile blindata, un elicottero e una barca per la loro fuga. La trattativa, durata sette giorni, viene raccontata praticamente live dai media nazionale e si conclude con la resa dei 6 rivoltosi, costretti a deporre le armi e ad arrendersi.
Mostrando immagini di repertorio, Porto Azzurro – Un carcere sotto sequestro ripercorre le tappe dell’intera vicenda. Il documentario utilizza anche testimonianze dirette e inedite dei protagonisti di quei giorni drammatici: il direttore del carcere Cosimo Giordano, le guardie carcerarie Luciano Baffoni e Luciano Buono e l’assistente sociale Rossella Giazzi, unica donna tra i 33 ostaggi, il magistrato di sorveglianza a Livorno Antonietta Fiorillo, che gestì la trattativa dall’esterno del carcere insieme a un pool di colleghi. Ma c’è spazio anche per colui che organizzò tutto, Mario Tuti, il capo del commando, che a distanza di 35 anni darà la sua versione di quella rivolta che tenne l’Italia col fiato sospeso.
Il documentario sulla rivolta di Porto Azzurro viene trasmesso stasera in tv su Rai 2 alle ore 21:20 e in diretta streaming su RaiPlay
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…
Conservare i contanti in casa può essere molto pericoloso, ma anche in banca bisogna fare…
I dati del sondaggio parlano chiaro e il pubblico vuole tenere nella Casa del Grande…