%26%238220%3BLa+Marcia+su+Roma%2C+cronache+del+1922%26%238221%3B%3A+il+documentario+di+Ezio+Mauro+su+Rai+3
imtvit
/documentari-inchieste/la-marcia-su-roma-cronache-del-1922-il-documentario-di-ezio-mauro-su-rai-3/amp/
Documentari e inchieste

“La Marcia su Roma, cronache del 1922”: il documentario di Ezio Mauro su Rai 3

Venerdì 28 ottobre 2022, in prima serata su Rai 2 (ore 21:20, streaming su RaiPlay), va in onda il documentario “La Marcia su Roma, cronache del 1922”, la ricostruzione di uno degli eventi più impattanti e significativi della nostra storia nazionale. Prodotto da Stand By Me – Produzioni TV, lo speciale è firmato dal giornalista Ezio Mauro, ex direttore di “Repubblica” e la “Stampa”, che attraverso video rari e interviste a storici contemporanei ricostruirà i passaggi che portarono Benito Mussolini al compimento del colpo di Stato bianco che gli aprì le porte al potere assoluto.

“La Marcia su Roma, cronache del 1922” di Ezio Mauro

Il 28 ottobre 1922, decine di migliaia di fascisti si diressero sulla capitale minacciando la presa del potere con la violenza. La marcia su Roma organizzata da Benito Mussolini, però, raggiunse lo scopo senza la necessità di sparare un solo colpo. Spaventato da quella prova di forza, il re Vittorio Emanuele III infatti incaricò l’ex direttore dell’ “Avanti!” di formare un nuovo governo. Fu il primo passo della dissoluzione dello Stato liberale che condusse nel giro di pochi anni alla dittatura fascista e al potere assoluto del “Duce”, che circa vent’anni dopo avrebbe trascinato l’Italia nel baratro della Seconda Guerra Mondiale.

In occasione del centenario della Marcia su Roma, il documentario ripercorre così tutte le vicende dell’evento forse più importante nella storia moderna d’Italia, di cui Ezio Mauro ricostruisce tutte le tappe. Il racconto del giornalista non riguarda solo i fatti capitati nelle ore decisive della manifestazione, ma parte dai primi mesi del 1922, caratterizzati dalla crescente violenza delle camicie nere, provando ad analizzare motivi, cause e concause del successo del colpo di Stato strisciante che segna l’inizio della fine della democrazia in Italia.

Gli ospiti del documentario su Rai 3

Mauro scandaglia dunque gli avvenimenti dei dieci mesi che hanno preceduto e preparato l’arrivo al potere di Mussolini, attraversando il Paese nei luoghi cardine di queste vicende: da Palazzo Marino a Milano al Quirinale e Viminale a Roma, dal Vittoriale degli italiani al Lago di Garda a Villa del Soldo vicino Como, dove pare che Mussolini abbia trascorso l’ultima notte prima della marcia in compagnia di Margherita Sarfatti. Nel suo documentario Ezio Mauro ospita anche i commenti di storici dell’età contemporanea, tra cui quelli di Giulia Albanese, storica del fascismo, David Bidussa, saggista e storico, e Simona Colarizi, storica politica esperta sulle vicende del Partito Socialista.

Ascolteremo anche il racconto di parenti di testimoni dell’epoca, come Ippolita Gaetani, nipote di Margherita Sarfatti, amante e ispiratrice di Mussolini e Federico D’Aniello, nipote del prefetto di Civitavecchia, Federico D’Aniello, uno dei pochi ad aver messo in piedi una resistenza contro i fascisti nei giorni della marcia su Roma. Tra i testimoni illustri anche l’attore Massimo Popolizio, che ha interpretato Mussolini al cinema e a teatro e la scrittrice e filosofa Michela Marzano, che racconta la scoperta tardiva di avere avuto un nonno fascista e tra gli artefici della marcia su Roma.

Marcello Franco

Published by
Marcello Franco

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago