La+Grande+Storia%2C+stasera+su+Rai+3+ultima+puntata+della+stagione+2022
imtvit
/documentari-inchieste/la-grande-storia-stasera-ultima-puntata-sull-8-settembre-1943/amp/
Documentari e inchieste

La Grande Storia, stasera su Rai 3 ultima puntata della stagione 2022

Dalla caduta del fascismo all’armistizio con cui un’Italia disastrata uscì dalla Seconda guerra mondiale. Sarà questo il tema dell’ultima puntata della stagione 2022, stasera in tv su Rai 3, de La Grande Storia (8 settembre). La trasmissione di Paolo Mieli, dunque, si appresta a chiudere i battenti dopo aver tenuto compagnia agli spettatori per tutta l’estate, con un marchio storico della rete di Stato, la cui missione è quella di raccontare la storia in tutte le sue sfaccettature attraverso documenti, video e ricostruzioni inedite.

La Grande Storia 2022 (8 settembre): canale, orario, streaming

La Grande Storia è un contenitore culturale e storico che propone dal vivo, attraverso immagini esclusive, le voci dei protagonisti e dei grandi storici, i più importanti eventi che hanno fatto il nostro Tempo. La puntata oggi in tv è prevista a partire dalle ore 21.20 su Rai 3. Per vedere il programma di Paolo Mieli in modalità streaming, invece, basterà collegarsi allo stesso orario al portale su Rai Play, dove a partire da domattina l’intera puntata sarà disponibile in modalità on-demand.

La puntata di oggi: la caduta del fascismo e l’armistizio

Stasera Paolo Mieli punta i riflettori della sua analisi storica sui 45 giorni che separarono la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943, dall’annuncio dell’armistizio, siglato l’8 settembre 1943. Un lasso di tempo che combaciò con i giorni più drammatici e bui della storia del nostro Paese.

Si parte mettendo sotto la lente d’ingrandimento le trattative segrete, condotte tra malintesi, dubbi e resistenze dal governo italiano, che portarono all’armistizio con gli anglo-americani siglato a Cassibile, nei pressi di Siracusa, il 3 settembre, ma reso noto solo l’8 settembre quando già era in atto lo sbarco alleato a Salerno.

Mieli racconterà, inoltre, le ore drammatiche della fuga del Re, Vittorio Emanuele III, della corte reale e dell’intero esecutivo, verso di Brindisi, mentre l’esercito tedesco attaccava le forze armate italiane, senza ordini e abbandonate a sé stesse. Infine, un focus per descrivere gli sforzi di chi decise di resistere e combattere contro l’occupazione nazista: la nascita del Cln, il Comitato di Liberazione Nazionale, e la creazione di Italia Libera, la formazione partigiana composta da un manipoli di uomini e donne senza paura che dal nulla seppero costruire un esercito che lotto con i denti nelle valli del Cuneese fino ai giorni della Liberazione.

Redazione IMTV

Published by
Redazione IMTV

Recent Posts

La forza di una donna anticipazioni: protagonista muore

La forza di una donna, le anticipazioni sono veramente tristissime:  la protagonista perde  la vita…

7 minuti ago

Massimiliano Rosolino e la moglie Natalia Titova: ecco cosa c’è dietro le lacrime di Filippo Magnini

Filippo Magnini si è messo a piangere in diretta rivolgendo un messaggio a Massimiliano Rosolino,…

3 ore ago

La Rai tradisce Stefano De Martino: il ruolo ambitissimo è stato affidato a un altro

Stefano De Martino si augurava di poter ottenere un ruolo importante in una fase cruciale…

5 ore ago

Colpo di scena a La Promessa, erano tutti pronti all’addio ma…

Grandissimo colpo di scena a La Promessa, ecco cosa è trapelato dalle anticipazioni: tutti pronti…

8 ore ago

Luca Argentero torna con Doc 4, il dottor Fanti è pronto a ripartire su Rai 1: nuove emozioni e sfide

È arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 – Nelle tue…

12 ore ago

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via

Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…

16 ore ago