La+Grande+Storia%2C+stasera+su+Rai+3+ultima+puntata+della+stagione+2022
imtvit
/documentari-inchieste/la-grande-storia-stasera-ultima-puntata-sull-8-settembre-1943/amp/
Documentari e inchieste

La Grande Storia, stasera su Rai 3 ultima puntata della stagione 2022

Dalla caduta del fascismo all’armistizio con cui un’Italia disastrata uscì dalla Seconda guerra mondiale. Sarà questo il tema dell’ultima puntata della stagione 2022, stasera in tv su Rai 3, de La Grande Storia (8 settembre). La trasmissione di Paolo Mieli, dunque, si appresta a chiudere i battenti dopo aver tenuto compagnia agli spettatori per tutta l’estate, con un marchio storico della rete di Stato, la cui missione è quella di raccontare la storia in tutte le sue sfaccettature attraverso documenti, video e ricostruzioni inedite.

La Grande Storia 2022 (8 settembre): canale, orario, streaming

La Grande Storia è un contenitore culturale e storico che propone dal vivo, attraverso immagini esclusive, le voci dei protagonisti e dei grandi storici, i più importanti eventi che hanno fatto il nostro Tempo. La puntata oggi in tv è prevista a partire dalle ore 21.20 su Rai 3. Per vedere il programma di Paolo Mieli in modalità streaming, invece, basterà collegarsi allo stesso orario al portale su Rai Play, dove a partire da domattina l’intera puntata sarà disponibile in modalità on-demand.

La puntata di oggi: la caduta del fascismo e l’armistizio

Stasera Paolo Mieli punta i riflettori della sua analisi storica sui 45 giorni che separarono la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943, dall’annuncio dell’armistizio, siglato l’8 settembre 1943. Un lasso di tempo che combaciò con i giorni più drammatici e bui della storia del nostro Paese.

Si parte mettendo sotto la lente d’ingrandimento le trattative segrete, condotte tra malintesi, dubbi e resistenze dal governo italiano, che portarono all’armistizio con gli anglo-americani siglato a Cassibile, nei pressi di Siracusa, il 3 settembre, ma reso noto solo l’8 settembre quando già era in atto lo sbarco alleato a Salerno.

Mieli racconterà, inoltre, le ore drammatiche della fuga del Re, Vittorio Emanuele III, della corte reale e dell’intero esecutivo, verso di Brindisi, mentre l’esercito tedesco attaccava le forze armate italiane, senza ordini e abbandonate a sé stesse. Infine, un focus per descrivere gli sforzi di chi decise di resistere e combattere contro l’occupazione nazista: la nascita del Cln, il Comitato di Liberazione Nazionale, e la creazione di Italia Libera, la formazione partigiana composta da un manipoli di uomini e donne senza paura che dal nulla seppero costruire un esercito che lotto con i denti nelle valli del Cuneese fino ai giorni della Liberazione.

Redazione IMTV

Published by
Redazione IMTV

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago