Appuntamento con la storia rivissuta nel docu-film del giornalista Ezio Mauro, La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione. Un’occasione unica per ripercorrere un momento importante della vita politica e non solo del nostro Paese, alle prese con grandi cambiamenti e con scelte che segnarono il destino di una tradizione che si ripete puntualmente, quasi fosse una maledizione.

La dannazione della sinistra-Cronache di una scissione (23 gennaio): tv e streaming

Interessante excursus nella storia politica italiana nel film documentario di Ezio Mauro, La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione, stasera in prima tv assoluta su Rai 3 dalle 21:45 circa. Il programma potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito gratuito RaiPlay al quale accedere da tablet, computer e smartphone.

Ezio Mauro e Fausto Bertinotti

Ezio Mauro e Fausto Bertinotti

Il docu-film: contenuti

La necessità di una trasmissione dedicata all’analisi di una verità ormai storica si concretizza nel docu-film La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione, in onda questa sera. La politica italiana, anche alla luce degli avvenimenti più recenti, si conferma ricca di sfumature spesso così distanti da non poter essere nemmeno accostate, mentre gli addetti ai lavori si sforzano di tenerle unite. Le divisioni di partito, le maggioranze risicate e le conferme ridotte rappresentano il terreno fertile sul quale nascono e crescono partiti e movimenti, oggi come cent’anni fa. Ed è esattamente al secolo scorso che ci riporta il programma di Ezio Mauro che accompagna i telespettatori in un viaggio attraverso i fatti del 21 gennaio 1921, il giorno in cui Livorno salutò un avvenimento epocale. Fu nel comune toscano, infatti, che il Partito Socialista Italiano si divise perdendo la sua parte costituente comunista. I separatisti costituirono il PCI e, ad un secolo da quel fatidico giorno, il film documentario di Mauro ripercorre quel momento storico, evocando quella sorta di maledizione che accompagna la Sinistra italiana, figlia di un susseguirsi di divisioni che finiscono per smembrare l’anima politica di un ideale difeso a fatica. Il paradosso del partito che predica unità e solidarietà, ma si ritrova a contare i pezzi del proprio sgretolamento, torna sotto i riflettori televisivi, quasi non bastassero quelli politici.

La dannazione della sinistra - Cronache di una scissione (Massimo Dalema)

La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione (Massimo D’alema)

Ospiti del programma

Dalla nascita, nel 1921, al cambiamento del nome, nel 1991: è questo l’arco di tempo nel quale si sviluppa la narrazione ripercorsa da La dannazione della sinistra – Cronache di una scissione, il film documentario del giornalista Ezio Mauro. A raccontare e commentare ci saranno Massimo D’Alema, Fausto Bertinotti, Pier Luigi Bersani, Achille Occhetto, Nichi Vendola e poi Luciana Castellina, Claudio Martelli, il regista Paolo Virzì, lo studioso Mario Tredici e David Bidussa, storico della sinistra. A supporto dei racconti ci saranno filmati ed immagini d’epoca e poi il documentario originale del 1921 intitolato «Uomini e voci del Congresso Socialista di Livorno». La visita virtuale ai luoghi legati agli avvenimenti dal teatro livornese Goloni, dove nel 1921 si teneva il Congresso, a via delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista a Roma; da Palazzo D’Accursio a Bologna, sede della strage del 1920 nella quale perse la vita il consigliere bolognese Giulio Giordani, alle Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Tagged in:

Rai 3