La+Croce+e+la+Svastica%2C+il+documentario+sulla+persecuzione+cristiana+in+tv%3A+le+cose+da+sapere%2C+quando+e+dove+vederlo
imtvit
/documentari-inchieste/la-croce-e-la-svastica/amp/
Documentari e inchieste

La Croce e la Svastica, il documentario sulla persecuzione cristiana in tv: le cose da sapere, quando e dove vederlo

Questa sera, 29 giugno 2023, andrà in onda su Rai 3 la croce e la svastica, di Giorgio Treves che, senza dubbio, contribuirà a far comprendere maggiormente le atrocità che sono state commesse nel periodo nazista. Trattasi di un film documentario, che ripercorre una storia tuttora ancora poco conosciuta, rimossa: la persecuzione e la deportazione dei cristiani europei da parte del regime nazista e le ragioni che ne sono alla base. Una tematica, dunque molto delicata. Vediamo insieme le cose da sapere su questo documentario.

La croce e la svastica, il documentario

La croce e la svastica è un film documentario di Giorgio Treves, il quale proviene da una famiglia scampata dall’Olocausto, intraprende un viaggio intenso, durante il quale incontra storici sopravvissuti a Dachau, i quali raccontando le loro sofferenze, le loro pene e i maltrattamenti subiti. Un’inchiesta di Rai Documentari sulla persecuzione e sulla deportazione di oltre duemila ottocento cristiani da parte dei nazisti nel campo di Dachau. Il documentario, settantasette anni dopo la caduta del Reich indaga sui motivi che sono alla base di questa atroce tragedia. Girato tra Italia, Francia, Germania, Polonia e Città del Vaticano il lungometraggio, è la storia di un viaggio attraverso le testimonianze di alcuni sopravvissuti e le ricostruzioni storiche che tenta di comprendere e chiarire anche i rapporti tra la chiesa cattolica, quella protestante e il nazional socialismo, ponendo interrogativi sul perché Hitler, oltre ai sei milioni di ebrei, deportò nei campi anche cattolici, protestanti, ortodossi e testimoni di Geova. Il regista inizia la sua ricerca partendo dagli archivi segreti del Vaticano, denominati Archivi Apostolici, dove, su richiesta di Papa Francesco nel 2020, sono stati tolti i sigilli sul pontificato di Pio XII, con l’intento di fare chiarezza sulla posizione della chiesa durante la Seconda guerra mondiale. Il documentario entra, poi, nel vivo dell’ascesa del Nazismo, che partendo dal Paragrafo Ariano e il progetto dello sterminio del popolo ebraico, si conclude interrogandosi sull’atteggiamento messo in atto dal Vaticano. Altri interrogativi su cosa avrebbe potuto fare la Chiesa e cosa, forse, non fece, accompagnano il film documentario.

Le testimonianze

Le ricostruzioni effettuate dagli storici italiani, francesi e tedeschi si alternano a momenti toccanti e decisamente profondi: le storie personali, i ricordi, gli aneddoti di coloro che vissero questa strage in prima persona. Tante le testimonianze presenti, come quelle di Simone Liebster e Emma Bauer sul tragico destino degli Ortodossi e dei Testimoni di Geova. Vengono esplorati archivi tuttora segreti e inediti, tra cui Bundenarchive, Les Ateliers Des Archives, Critica Past e Istituto Luce. Il percorso termina nel lunghissimo viale alberato di Dachau, con un finale che, presentando le recenti manifestazioni neonaziste, è un monito volto a scongiurare atti simili a queste tragiche e terribili atrocità.

Il documentario La croce e la svastica

Quando e dove vederlo

Il lungometraggio La croce e la svastica è diretto da Giorgio Treves, in collaborazione con Luca Scivoletto e con la partecipazione artistica di Margherita Buy, Massimo De Rossi e Stefano Dionisi. Andrà in onda la sera del 28 giugno 2023, su Rai 3 alle 21:20. Sarà possibile vederlo anche in streaming su RaiPlay.

Melania Fiata

Published by
Melania Fiata

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago