La fine del fascimo, la caduta di Mussolini, i titoli di coda su uno dei periodi più bui della storia d’Italia. Sono passati 80 anni da quel lontano 1943. Si intitola proprio “La caduta, cronache della fine del Fascismo” lo speciale che andrà in onda in prima serata su La7 stasera in tv mercoledì 24 luglio 2024 alle ore 21.15 con la preziosa firma di Ezio Mauro.
Una serata evento – ad ottant’anni dalla caduta del regime – dedicata ad uno dei momenti più importanti della storia del nostro Paese, nel racconto di una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano per la prima volta con un suo lavoro su La7.
Ezio Mauro, giornalista, saggista scrittore, (classe 1948) già direttore del quotidiano La Stampa e di Repubblica è oggi una delle più prestigiose firme del giornalismo e della cultura italiana. Sua la firma su “La caduta, cronache della fine del fascismo” stasera in tv in prima serata su La7 (tasto 7 del telecomando) a partire dalle ore 21.15 disponibile anche in diretta streaming e successivamente in streaming on-demand sul portale ufficiale La7.it.
La prima messa in onda dello speciale è stata il 13 dicembre 2023 sempre in prima serata e sempre La7. Una produzione Stand by me e Luce Cinecittà. Prodotto da Simona Ercolani. A cura di Riccardo Chiattelli. Scritto da Ezio Mauro, Lorenzo De Alexandris, Bianca Rondolino, Riccardo Liberatore. Regia di Cristian Di Mattia.
Con preziosi filmati di repertorio e spettacolari riprese, con l’ausilio di interviste a storici, esperti e testimoni, Mauro accompagnerà i telespettatori in un viaggio che parte proprio dalla drammatica cronaca del 25 luglio 1943, con il racconto dell’ultima seduta del Gran Consiglio, l’organo supremo del fascismo, le accuse al Duce ed il suo successivo arresto.
E da lì, indagando sugli eventi che portarono a quella notte cruciale, Mauro ricostruisce le tappe fondamentali che hanno portato alla caduta di Mussolini e del regime fascista. Il colloquio di Mussolini con il Re, l’arresto ed il successivo trasferimento in caserma, lo spostamento a Ponza (dove ritroverà l’amico ed ex compagno di partito Pietro Nenni, confinato sull’isola per volontà dello stesso Mussolini), fino al blitz delle SS a Campo Imperatore che portò alla liberazione del Duce, con il racconto di uno degli ultimi testimoni diretti dell’operazione, il centenario Ferdinando Tascini. Fino all’ultimo evento di questa lunga caduta, con la creazione della Repubblica sociale italiana – governo fantoccio della Germania nazista – e la condanna a morte di Galeazzo Ciano, genero del Duce.
Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…
Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…
Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…
Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…
Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…
Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…