Riparte il viaggio di Freedom (6 novembre) stasera in tv su Italia 1 dalle 21:25 circa ed in diretta streaming sulla piattaforma gratuita Mediaset Play sulla quale è possibile rivedere anche le puntate precedenti nella sezione on demand dedicata al programma. Questa settimana Roberto Giacobbo condurrà i telespettatori attraverso misteri e segreti tra la Francia e l’Italia, sulle tracce di un arcana eredità passata per mani ecclesiastiche e legata alla storia della presunte discendenza di Cristo, ma anche sulle incertezze riguardanti alcuni oggetti non identificati a Firenze. A Verona sarà possibile scoprire la più antica biblioteca del mondo ed la prima testimonianza della lingua italiana.
Freedom (6 novembre) anticipazioni
Il mistero di Rennes Le Chateau è caro a Roberto Giacobbo che ne ha affrontato spesso la tradizione nei suoi programmi, cercando dettagli sempre nuovi ed approfondimenti in grado di capire meglio le vicende ad esso legate. Anche questa sera a Freedom si parlerà di questa storia arcana, ripercorrendo le tappe di una leggenda ben conosciuta, ricordando che spesso ogni mito si fonda su un minimo di verità. Il fulcro della leggenda è rappresentato dai ritrovamenti fatti dall’abate Bérenger Saunière durante la ristrutturazione della chiesa di Santa Maddalena tra il 1887 ed il 1897. Intorno a questi ritrovamenti, che comprendevano anche delle pergamene indicanti il tesoro di Bianca di Castiglia, ci sono molte ipotesi che contemplano anche l’uso personale di quelle ricchezze da parte dell’abate. Ma la leggenda attinge anche alle correnti esoteriche sviluppatesi nel frattempo, mentre ad essa si ispiravano anche i numerosi testi scritti in seguito che hanno finito per distorcere la storia. È così che si sviluppano le teorie che vorrebbero Gesù non morto crocifisso, ma sposato con la Maddalena e con lei trasferitosi a Marsiglia dove ebbe inizio la sua discendenza. Secondo i sostenitori di questa teoria, i ritrovamenti di Sauniére sarebbero stati documenti nei quali veniva documentata la sconvolgente notizia della discendenza di Cristo poi conosciuta come la dinastia del Sang Real, il cui nome fu poi distorto in Santo Graal.
Sempre sulla via del mistero, Giacobbo arriverà a Firenze per far chiarezza su alcuni segreti relativi ad oggetti volanti non meglio identificati, mentre il viaggio continuerà sino a Verona nella visita virtuale della biblioteca più antica del mondo ed ancora in attività nella quale sono custodite le prime testimonianze della lingua italiana. E poi qualche curiosità con i segreti dell’acqua degli astronauti ed un indovinello la cui soluzione sarà rivelata a fine puntata.