Siete pronti a calarvi nelle viscere della terra ed a cercare l’ingresso del Purgatorio? Il nuovo viaggio di Freedom  (30 ottobre), stasera in tv su Italia 1 (ore 21:25), ci accompagnerà proprio alla scoperta di luoghi particolarmente suggestivi e misteriosi, avvolti da una nebbia di leggende che arricchiscono la storia e regalano fascino. La puntata in onda questa sera, come sempre condotta da Roberto Giacobbo, è l’ottava di dodici previste e può essere seguita anche in diretta streaming sul sito gratuito Mediaset Play, dove è possibile rivedere anche tutte le puntate precedenti nella sezione on demand. Le telecamere di Freedom sveleranno alcuni incredibili segreti e l’esistenza di oggetti appartenenti ad epoche nelle quali non avrebbero potuto esistere, mentre ci condurranno a visitare luoghi incredibilmente belli, nei quali si nascondono strane verità.

Freedom (30 ottobre) anticipazioni

Un nuovo viaggio alla scoperta di luoghi interessanti con Freedom che questa sera propone la scoperta di alcune realtà davvero sorprendenti nel nostro Paese, ma anche in Egitto ed Irlanda. Proprio qui, Roberto Giacobbo svelerà la storia del Purgatorio di San Patrizio, un luogo dove si trova un pozzo leggendario che tra realtà e leggenda è considerato l’ingresso del purgatorio, nato come luogo di culto e divenuto meta di pellegrinaggi. La tradizione vuole che sia stato Gesù ad indicare a san Patrizio Station Island, ovvero l’isola nel lago Lough Derg sulla quale si trovava il mistico pozzo. Scopriremo così il collegamento tra l’Irlanda e l’Italia con il suo pozzo di san Patrizio ad Orvieto. Questa costruzione, voluta da papa Clemente VII nella prima metà del Cinquecento per garantire una riserva d’acqua alla città nella quale il pontefice si era rifugiato dopo il sacco di Roma, ha una struttura incredibile di scale e finestre interne che ne permettono comodamente la visita. Il pozzo di Orvieto è idealmente legato al Purgatorio di san Patrizio in Irlanda dove il santo, durante la sua opera di evangelizzazione, era solito raccogliersi in preghiera. Per questo Clemente VII decise di dedicare la costruzione di Orvieto, simile per profondità a quella irlandese, a san Patrizio. Una curiosità riguarda l’espressione pozzo di san Patrizio con la quale oggi si indica un’enorme ricchezza.

Freedom torna anche a Torino, la città esoterica per eccellenza, e riprende il viaggio iniziato nella scorsa puntata, continuando ad esplorare le meraviglie ed i sotterranei di Palazzo Reale. Addentrandosi tra meandri e gallerie sconosciute alla scoperta di nuove ed incredibili realtà, Giacobbo proverà a verificare anche l’attendibilità delle teorie secondo le quali le grotte alchemiche sarebbero un passaggio di accesso ad altre dimensioni, ricordando che proprio sotto Palazzo Savoia è stato ritrovato un laboratorio alchemico. Dall’esoterismo alla religione, non mancheranno le ultime notizie sulla Sacra Sindone. Andando alla scoperta degli OopARTS – Out Of Place ARTifactS, da Bagni di Lucca, le telecamere di Freedom tornano anche in Egitto, ad Abido (Arabet el Madfuneh) tra le più antiche città egiziane, per ammirare oggetti che in quell’epoca non avrebbero dovuto esserci e scoprire storie incredibili. Ultima tappa del viaggio di questa sera sarà Castel del Monte, in Puglia, la suggestiva e particolarissima fortezza a pianta ottagonale che ha una torretta, sempre ottagonale, su ogni spigolo, fatta edificare da Federico II, e dichiarata dal 1996 patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Anche in questo caso storia e mistero si incontreranno per descrivere il castello, spesso al centro di ricostruzioni esoteriche e di deduzioni simboliche che partono proprio dalla sua pianta ottagonale, considerata figura intermedia tra il quadrato, che indica la terra, ed il cerchio, che indica il cielo, e quindi passaggio dell’uno all’altro.

Tagged in:

Italia 1