Questa sera, venerdì 29 gennaio 2021, su Italia 1 torna Freedom – Oltre il confine con un nuovo viaggio tra storia e mito, tra verità e leggenda. La Sardegna, il Molise, la Puglia e la Roma sotterranea del culto di Mitra saranno le tappe principali della quarta puntata del programma di divulgazione “pop” di Roberto Giacobbo. Scopriamo insieme tutti i dettagli e le anticipazioni dei servizi che vedremo stasera nel prime time di Italia 1.
Dove vedere Freedom (29 gennaio) Oltre confine stasera in tv: canale, orario, streaming Mediasetplay
L’appuntamento con la puntata di oggi di Freedom (29 gennaio) è in programma stasera in tv su Italia 1 a partire dalle ore 21.20. Per seguire i fantastici viaggi attorno al mondo di Roberto Giacobbo in diretta streaming basterà collegarsi da pc, tablet o smartphone al sito Mediasetplay. Se per caso avete perso l’ultima puntata o volete rivedere un singolo servizio troverete tutto il materiale video che cercate nella sezione dedicata allo streaming on-demand su Mediaset Play.
Le anticipazioni dei servizi di Roberto Giacobbo stasera in tv
Alla scoperta dei castelli del Molise
Oggi la prima fermata del viaggio di Roberto Giacobbo sarà in Molise, una regione forse troppo spesso sottovalutata. In realtà si tratta di un luogo di eccellenze culturali, enogastronomiche e con una storia antichissima di cui ancora oggi possiamo ammirare le vestigia. Il Molise, infatti, è anche una terra di splendidi castelli ed oggi ne visiteremo due molto particolari. La prima tappa riguarda un di un maniero arroccata su una parete di roccia, attaccato e distrutto da Federico II e di cui oggi restano solo rovine. In seguito, le telecamere di Freedom (29 gennaio) entreranno in un castello molisano antico di secoli e ancora abitato, che però ha una caratteristica inquietante: a quanto pare i suoi proprietari devono fare i conti quotidianamente con misteriose presenze soprannaturali.

Freedom (29 gennaio) – Molise
Sulle tracce degli antichi sardi tra Oschiri e il golfo di Orosei
Spazio poi a un nuovo capitolo del reportage iniziato nelle passate puntate riguardo al misterioso popolo che ha abitato la Sardegna nella notte dei tempi, a cavallo tra storia e prestoria. Stasera Freedom – Oltre il confine sarà a Oschiri, una piccola cittadina al centro della Gallura, che ospita quello che molti considerano il monumento più enigmatico di tutta l’isola: un bellissimo altare con sopra incisa una scritta che nessuno è ancora riuscito a decifrare. Da lì partirà poi un viaggio lungo le coste del Golfo di Orosei per arrivare fino alla grotta più lunga d’Italia, un luogo dove gli agenti atmosferici e il trascorrere dei secolo non hanno cancellato i segni misteriosi incisi migliaia di anni fa da antichi sardi.

Freedom (29 gennaio) – Sardegna
Il tempio di Mitra nel sottosuolo di Roma
Dopo lo splendido servizio dedicato al Pincio e alla casina Valadier la settimana scorsa, anche stasera Giacobbo tornerà nella bellissima Roma. Stavolta l’oggetto dei suoi racconti sarà una religione proveniente dall’Oriente che riuscì a conquistare adepti anche tra gli antichi romani. Parliamo del culto di Mitra, i cui rituali erano celebrati in angusti spazi sotterranei e prevedevano il sacrificio di un toro alla dea. Stasera Freedom andrà a caccia di indizi nella Roma sotterranea dove è ancora presente un antico luogo in cui si venerava Mithra: il mitreo dell’Ara Massima di Ercole. Un luogo magico e affascinante che a distanza di secoli custodisce ancora alcuni segreti di un culto misterioso e affascinante che merita di essere raccontato.

Freedom: Oltre il confine – Il culto di Mitra
Freedom (29 gennaio) visita il polo scientifico del Salento
Da Roma alla Puglia, precisamente a Brindisi dove c’è un polo scientifico all’avanguardia dove scienza, fisica, storia e archeologia convivono e collaborano portare luce sul nostro passato. E’ il Centro di Datazione e Diagnostica, situato nella Cittadella della Ricerca dell’Università del Salento. Qui le telecamere di Freedom, grazie a uno dei “permessi speciali” tanto cari a Giacobbo, visiteranno un laboratorio all’avanguardia dotato di un grande acceleratore di particelle che consente di stabilire con precisione l’epoca dei reperti archeologici. E’ grazie a questo macchinario, ad esempio, che gli scienziati sono riusciti a stabilire che Lupa di bronzo esposta in Campidoglio a Roma non era quella originale, bensì una perfetta replica risalente al Medioevo. Ed è grazie a questa eccellenza scientifica tutta italiana che in futuro potremo rileggere e chiarire intere pagine della nostra storia.

Cittadella della Ricerca – Università del Salento
Puntate Freedom 2021, tutti i temi trattati
Il ciclo di nuove puntate di Freedom – Oltre il confine 2021 è iniziato venerdì 8 gennaio, ad appena tre settimane dal termine della precedente stagione. La quarta serie conterrà un totale di otto appuntamenti, con chiusura prevista venerdì 26 febbraio 2021. Nei piani di Italia 1 dovrebbero esserci anche due episodi extra la cui data però non è stata ancora confermata. Ecco il riepilogo delle puntate finora andate in onda con i relativi servizi:
- Freedom (venerdì 8 gennaio): le rapine di Las Vegas, Van Gogh, il villaggio di Tiscali, la Sindrome di Lazzaro
- Freedom (venerdì 15 gennaio): San Francesco da Paola, il Castello di Fumone, l’intelligenza degli animali, le mura di Roma
- Freedom (venerdì 22 gennaio): Villa Ada, la mummia di Bonito, la casina Valadier, i primi sardi
Ascolti tv Freedom – Oltre il confine: la scorsa puntata al 5.9% di share
La scorsa settimana, venerdì 22 gennaio 2021, la terza puntata stagionale di Freedom – Oltre il Confine ha catturato l’attenzione di 1.237.000 spettatori pari al 5.9% di share.