Case sugli alberi, luoghi misteriosi e sfarzi trecenteschi nel nuovo viaggio di Freedom – Oltre il confine (20 novembre), stasera in tv su Italia 1, dalle 21:25 circa, ed in live streaming sul sito gratuito Mediaset Play, sul quale è possibile rivedere anche l’ultima puntata trasmessa e tutte le precedenti, nella sezione on demand dedicata al programma. Tanti gli approfondimenti previsti questa sera ed altrettanti i misteri svelati, durante un itinerario che andrà dall’Irlanda, terra di numerosi segreti, all’Italia ed alle sue meravigliose città, ricche d’arte e di storia. Verità arcane troveranno spiegazione, mentre alcune domande riceveranno risposta grazie alle indagini di Roberto Giacobbo  che con la sua troupe si inerpicherà attraverso percorsi sconosciuti alla ricerca di nuovi misteri da svelare.

Freedom (20 novembre): anticipazioni della puntata

Palazzo Vecchio – Firenze. Freedom – Oltre il confine arriva a Firenze, lo splendido capoluogo toscano ricco di fascino, arte e storia, oltre che di misteri. Il viaggio di Roberto Giacobbo porta in evidenza la maestosità di Palazzo Vecchio che troneggia nella Piazza della Signoria, quale fulgido esempio dell’architettura trecentesca. L’edificio, già residenza del duca Cosimo I de’ Medici e sede del Parlamento del Regno d’Italia, oggi ospita il primo cittadino fiorentino ed alcuni uffici comunali, insieme ad un museo nelle cui stanze oggi sono esposte opere di Michelangelo e Donatello, mentre un tempo ospitarono il lavoro di Vasari e del Ghirlandaio. Addentrandosi nella struttura affacciata su un giardino interno, Giacobbo ci guiderà nella scoperta dei suoi segreti, provando a risolvere qualche enigma. Inevitabile rimanere senza fiato al cospetto del Salone dei Cinquecento al primo piano di Palazzo Vecchio: un ambiente alto 18 metri con uno straordinario soffitto a cassettoni decorato con le gesta di Cosimo I. L’intera sala è una testimonianza artistica di grande pregio e sui suoi lati scorrono statue poste su piedistalli tra le quali si distingue il Genio della vittoria realizzato da Michelangelo Buonarroti per il monumento funebre di Giulio II, ma donato a Cosimo I dal nipote dell’artista.

La città di Atlantide. Il mistero di Atlantide è stato menzionato per la prima volta dal filosofo greco Platone che parla dell’isola e della sua leggenda spiegando che essa sarebbe sprofondata sott’acqua per volontà del dio del mare Poseidone. Le spiegazioni di Platone fanno comodo ai dialoghi di Timeo e Crizia scritti dal filosofo e sono rilevanti per capire se traggono spunto da notizie ancor più antiche, miti tramandati che potrebbero svelare qualche arcana informazione. Ma la leggendaria città sommersa, spesso associata a teorie occultiste, è stata oggetto di ipotesi anche recenti, mentre le ipotesi riguardanti la sua collocazione spaziano dall’America al Polo Nord passando per il Mediterraneo e l’Irlanda. Ma lo sapete che c’è una città di Atlantide anche in Abruzzo? La località è il Lago di Capo D’Acqua, una meta molto frequentata da sommozzatori che si immergono per osservare i resti della città sommersa. La storia legata a questo luogo parla di eventi importanti e del passaggio di personaggi illustri, ed anche dei Medici che acquistarono l’intero Principato di Capestrano nel quale si trovava un mulino che oggi è completamente sommerso dalle acque del lago. I resti degli edifici vengono analizzati regolarmente da archeologi che ricostruiscono la storia della popolazione locale, cercando di svelare qualche mistero legato a questo luogo. La verità è che il Lago di Capo D’Acqua è frutto dell’opera umana poiché fu realizzato dopo la costruzione degli edifici, poi sommersi.

Altre destinazioni del viaggio di Freedom stasera saranno il Museo dell’impossibile a Bagni di Lucca, mentre il sogno di ogni bambino si adatta agli adulti in una costruzione suggestiva ed affascinante: una casa sull’albero, realizzata in Italia dalle caratteristiche sorprendenti ed una storia molto particolare, il cui fascino si arricchisce di alcuni piccoli ed intriganti segreti. E durante la puntata non mancherà l’argomento misterioso che potrebbe essere anche un servizio già trasmesso e risultato particolarmente gradito al pubblico.

Tagged in:

Italia 1