Mancano poche ore al calcio dâinizio dei tanto discussi Mondiali in Qatar, un Paese senza tradizione calcistica al centro delle polemiche globali per il mancato rispetto dei diritti umani e per le modalitĂ poco trasparenti con cui si è guadagnato il torneo. Un tema, questâultimo, affrontato dal docufilm âChi ha venduto la Coppa del Mondo?â, trasmesso in prima visione in chiaro sabato 19 novembre in prima serata (ore 21:25, streaming su discovery+).
Firmato dai registi Daniel DiMauro e Morgan Pehme, e frutto di una partnership tra Story Films e Calliope Pictures, lâopera ricostruisce con indagini e documenti inediti le dinamiche opache che hanno guidato i vertici della FIFA allâassegnazione della competizione calcistica piĂš importante al mondo, in pratica venduta al miglior offerente.
Il Qatar ospiterĂ i Mondiali di calcio dal 20 novembre al 18 dicembre 2022, data della finalissima che assegnerĂ il titolo di campione del Mondo. Ma come è riuscito un Paese che conta meno di tre milioni di abitanti a conquistare lâorganizzazione di un evento tanto importante? Da decenni le assegnazioni dei Mondiali sono sempre accompagnate da voci di corruzione, tangenti, giochi di potere e accordi opachi, ma la bolla è esplosa definitivamente quando lâorganizzazione del torneo 2022 è andata al Qatar, una nazione minuscola, in mezzo al deserto, con temperature estive estreme, senza stadi di livello mondiale, una popolazione per lo piĂš indifferente al calcio⌠e petrol-dollari a fiumi.
Tra intrighi e tangenti, il docufilm mostra i retroscena che spiegano come il maggior evento sportivo al mondo sia stato âvendutoâ da alcuni alti papaveri del calcio internazionale e di come gli stessi siano stati poi rimossi dai loro ruoli e sottratti alle proprie vite lussuose. Torneremo quindi indietro di dieci anni, nel pieno del regno di Sepp Blatter, Â lâex-presidente FIFA che a lungo ha gestito il calcio col piglio del padre-padrone. Unâepoca opaca nella quale i vertici della FIFA si sono fatti tentare da un giro perverso di soldi, potere e corruzione. Oltre a Blatter, i discutibili protagonisti della storia sono Chuck Blazer, un personaggio di spicco del calcio USA, e lâaffarista qatariota Mohamed Bin Hammam. Tra le testimonianze ospitate nel documantrario, anche quella di un informatore del team della gara di assegnazione del Qatar, dellâex capo ufficio stampa di Blatter, grandi nomi del calcio internazionale â tra cui lâex stella tedesca Jurgen Klinsmann e lâamericano Landon Donovan â e lo stesso Sepp Blatter.
La prima parte segue le investigazioni di Heidi Blake e Jonathan Calvert, due reporter del Sunday Times, gli autori dellâindagine e dello scoop del secolo che ha smascherato la corruzione dilagante nel cuore della FIFA. La seconda parte, invece, si concentra sugli investigatori di FBI e IRS (Internal Revenue Service, agenzia del Fisco del Ministero del Tesoro USA), impegnati a esporre i comportamenti in seno a una struttura che i suoi stessi componenti hanno paragonato a unâorganizzazione criminale vera e propria.
Grandissimo colpo di scena a La Promessa, ecco cosa è trapelato dalle anticipazioni: tutti pronti…
Ă arrivata la conferma che i fan aspettavano da mesi: Doc 4 â Nelle tue…
Un Posto al Sole, doppio addio a Palazzo Palladini: vanno via proprio loro, ecco le…
La notte nel cuore, la fuga di Melek e non solo: ecco tutte le anticipazioni…
Si è spento oggi Mauro Di Francesco, forse però non sai chi sono la sua…
"Il Commissario Montalbano" è davvero una pietra miliare per la Rai, non tutti sono però…