Ascolti+Tv+ieri+sera%3A+Diaco+su+Rai+1+viene+battuto+da+Tradimento+ma+anche+da+Fazio
imtvit
/ascolti-tv/auditel-ieri/amp/
Ascolti TV

Ascolti Tv ieri sera: Diaco su Rai 1 viene battuto da Tradimento ma anche da Fazio

In chiave ascolti TV ieri sera, domenica 22 dicembre 2024, la programmazione televisiva è stata ampia, ricca di contenuti e i telespettatori hanno avuto modo di scegliere quali programmi guardare per intrattenersi e concedersi momenti di svago. I palinsesti delle diverse reti sono stati, infatti, molto variegati, tra programmi di approfondimento o attualità, serie TV, reality, film e tanto altro. Ma cosa hanno preferito di più i telespettatori secondo i dati Auditel? Siete curiosi di sapere chi ha vinto la gara degli ascolti tv ieri sera tra Rai 1 e Canale 5? Scopriamoli insieme.

Ascolti TV, la soap Tradimento vince sulla prima serata di Rai 1 con Diaco

Nella serata di ieri, domenica 22 dicembre 2024, la soap Tradimento su Canale 5 vince sulla prima serata di Rai 1 con Diaco.

Ascolti televisivi prima serata domenica 22 dicembre

La prima serata vede la vittoria di Canale 5 con Tradimento. Ecco i dati completi:

  • Rai 1, BellaFesta per Telethon: 1.811.000 spettatori, con uno share del 12.6%
  • Rai 2, La carica dei 102: Un nuovo colpo di coda: 907.000 spettatori e uno share del 4.9%
  • Rai 3, Report: 960.000 spettatori, share 5%
  • Rete 4, Zona Bianca: 690.000 spettatori share 4.7%
  • Canale 5, Tradimento: 2.157.000 spettatori, share 13.4%9
  • Italia 1, Sono Lillo: 546.000 spettatori, share 4.3%
  • La7, Qualcosa è cambiato: 460.000 spettatori, share 2.9%
  • Tv8, Il Natale della Porta Accanto: 421.000 spettatori con il 2.4% di share
  • Nove, Che Tempo Che Fa: 1.971.000 spettatori con uno share 10.6%

Ascolti TV: ieri sera vince Canale 5

La seconda serata vede i seguenti ascolti Tv. Ecco tutti i dati auditel delle altre reti:

  • Su Rai 1, Binario 2 Extra: 407.000 spettatori, share 7.9%.
  • Su Canale 5, Pressing: 543.000 spettatori, share 8.8%.
  • Su Rai 2, La Domenica Sportiva: 586.000 telespettatori, share 6.9%.
  • Su Rai 3, TG3 Mondo: 583.000 spettatori, share 4.7%.
  • Su Italia 1, I Griffin: 198.000  spettatori, share 6.1%.
  • Su Rete 4, About a Boy: Un Ragazzo: 167.000 spettatori, share 4.1%.

LEGGI ANCHE: 3 FILM STASERA IN TV PRIMA SERATA DA GUARDARE ASSOLUTAMENTE OGGI 4 DICEMBRE 2024

Dati auditel di ieri: il pomeriggio è tutto di Canale 5 e le sue soap

Nel pomeriggio di ieri, negli ascolti Tv a farla da padrone sono le soap di Canale 5, tra cui Beautiful, Endless Love, My home My Destiny e La Promessa.

La fascia mattutina vede i seguenti ascolti:

  • Su Rai 1, Il Caffè dà il buongiorno a 158.000 spettatori con il 9.4% e Unomattina in Famiglia intrattiene 561.000 spettatori con il 17.9% nella prima parte e 1.318.000 spettatori con il 23.1% nella seconda. Telethon è visto da 1.301.000 spettatori con il 20.9%, mentre A Sua Immagine raduna 1.363.000 spettatori con il 18.9%.
  • Su Canale 5, Prima Pagina TG5 informa 394.000 spettatori con il 17.7% e TG5 Mattina delle 8 dà il buongiorno a 1.073.000 spettatori con il 21.6%. A seguire I Grandi Misteri della Bibbia raccoglie 722.000 spettatori con l’11.8%, mentre la Santa Messa raduna 996.000 spettatori con il 15.3%.

Audience TV del pomeriggio: soap e varietà a confronto

Il daytime pomeridiano riporta i seguenti ascolti:

  • Su Rai 1, Domenica In colleziona 2.425.000 spettatori con il 18.3% nella prima parte e 2.395.000 spettatori con il 20.9% nella seconda (I Saluti di Mara: 2.139.000 – 18.2%). Telethon è scelto da 1.659.000 spettatori con il 13.2%.
  • Su Canale 5, Amici di Maria De Filippi raggiunge 2.977.000 spettatori pari al 22.5%. A seguire Verissimo intrattiene 2.377.000 spettatori pari al 20.6% nella prima parte e 2.363.000 spettatori pari al 19.2% nella seconda.

Cosa sono gli ascolti TV e che influenza hanno

Gli ascolti TV rappresentano una metrica fondamentale nell’industria televisiva, indicando il numero di spettatori che hanno visto un determinato programma televisivo in un preciso momento. Questi indici giocano un ruolo cruciale nelle decisioni relative alla programmazione televisiva e agli investimenti pubblicitari, influenzando direttamente la creazione e la distribuzione dei contenuti.

Dati Auditel e ascolti TV – Lo share e l’audience in Italia

L’importanza dei Dati Auditel per il palinsesto TV

La misurazione degli ascolti televisivi è compiuta attraverso sofisticate metodologie che includono sondaggi, dispositivi di monitoraggio e analisi dati avanzate. In Italia, istituti come Auditel si occupano di raccogliere e analizzare questi dati, fornendo una visione dettagliata delle abitudini del pubblico televisivo.

Lo share televisivo è in costante evoluzione, influenzato da fattori come la stagionalità, le abitudini dei consumatori e l’emergere di nuove piattaforme di streaming. Un’analisi delle variazioni può offrire spunti preziosi su come adeguare la programmazione per massimizzare l’audience.

Gli ascolti TV determinano il valore degli spazi pubblicitari, con programmi televisivi ad alto audience che attraggono maggiori investimenti. Attraverso l’analisi di campagne di successo, è possibile comprendere come ottimizzare le strategie pubblicitarie in base allo share.

L’interazione tra TV e social media ha introdotto nuove dinamiche negli ascolti, con programmi che diventano virali e amplificano la loro audience attraverso le piattaforme digitali. Questo fenomeno apre nuove vie per aumentare l’engagement e la fedeltà degli spettatori.

LEGGI ANCHE: CINETEL IERI – BOX OFFICE ITALIA: I FILM PIÙ VISTI AL CINEMA

Confronto tra piattaforme: TV tradizionale e streaming

La competizione tra TV tradizionale e servizi di streaming sta rimodellando il panorama degli ascolti TV, con preferenze del pubblico che si spostano in base alla convenienza, alla qualità dei contenuti e all’accessibilità. Se in passato l’audience televisiva è stata monopolio dell’unico canale tv nazionale, ovvero la Rai, sul finire degli anni ’70 entrano sul mercato anche le reti private, con Mediaset in primo piano e l’avvento del duopolio Rai1/Canale 5. Con l’avvento nelle nuove tecnologie digitali, le piattaforme di streaming stanno conquistando sempre più fette di mercato.

Se la tv tradizionale ha resistito alla competizione delle pay tv, Sky in primis, sul finire degli anni ’90, con l’avvento di Netflix i giochi sono cambiati, Oramai tutte le reti televisive hanno allargato la loro proposta con servizi paralleli di streaming, a pagamento o meno, come RaiPlay, Mediaset Infinity e Discovery+, che contribuiscono ad allargargare il ventaglio degli ascolti TV.

Occhio però a dividere gli spettatori digitali e televisivi in più e meno giovani perché come dimostrano i dati Auditel sugli ascolti TV, il pubblico che accede ai servizi di streaming è sempre più trasversale e abbraccia ampie fasce di età, sia per via di una migliore accessibilità che per una qualità sempre maggiore dei contenuti proposti. La sfida tra TV analogica e digitale è più che mai aperta.

Melania Fiata

Published by
Melania Fiata

Recent Posts

Richie Rich – Il più ricco del mondo: stasera in tv il classico anni ’90 con Macaulay Culkin

Dedicata al pubblico più giovane, la commedia Richie Rich - Il più ricco del mondo…

7 mesi ago

Una moglie bellissima: Leonardo Pieraccioni torna stasera in tv con Laura Torrisi, cast completo e curiosità

Torna la comicità toscana in tv con il film Una moglie bellissima, in onda stasera…

7 mesi ago

Lo Stato delle Cose stasera in tv con Massimo Giletti: Vannacci tra gli ospiti 17 febbraio 2025

Stasera in tv, lunedì 17 febbraio 2025, su Rai 3 anche nel nuovo appuntamento Lo…

7 mesi ago

La furia di un uomo, azione e ironia nel film con Jason Statham questa sera in Tv: trama, trailer e curiosità

Jason Statham è il protagonista di La furia di un uomo - Wrath of Man,…

7 mesi ago

È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici dopo il successo di Sanremo, ricette e ospiti da lunedì 17 a venerdì 21 febbraio

Sempre allegria e clima di festa a È sempre mezzogiorno, il programma dedicato alla cucina…

7 mesi ago

Elisir: con Michele Mirabella, ospiti e anticipazioni puntata 17 febbraio 2025

Stare bene, in forma e in salute. La mattina di Rai 3 è anche all'insegna…

7 mesi ago